Pubblicati da Federica Fabrizio

UNI TS 11300-2: fabbisogno energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e produzione ACS

Per garantire la sicurezza nei cantieri è necessario adempiere a specifici obblighi individuati dal dlgs 81/08. Scopri normativa, formazione e figure responsabili

Montaggio ponteggi in sicurezza: quali sono gli obblighi previsti dalla normativa per progettare un ponteggio a norma e la formazione necessaria

Il sistema di qualificazione delle imprese è una sorta di patente a punti per misurare il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro

I lavori in quota sono attività svolte ad un’altezza superiore a 2 m. Ecco normativa, formazione e un elenco dei DPI necessari

Valutazione rischio cancerogeno polveri di legno: cos’è, come farla, quali sono le misure di prevenzione e protezione da adottare e i nuovi valori limite di esposizione

Il tirante d’aria è la distanza minima necessaria a consentire una caduta senza raggiungere il suolo o altri ostacoli. Scopri come calcolarlo

L’art. 44 del dlgs 81/08 stabilisce che il lavoratore, in caso di grave emergenza, può abbandonare il posto di lavoro senza subire alcuna conseguenza

La CILA Superbonus 110 è il titolo abilitativo per i lavori agevolati dal Superbonus. Ecco quali sono le principali novità del nuovo modello

Impresa familiare e sicurezza sul lavoro. Ecco quali sono gli obblighi da rispettare secondo il testo unico sulla sicurezza

I tipi di ponteggio più utilizzati sono 3: a tubi e giunti, a telai prefabbricati, a montanti e traversi prefabbricati. Scopri caratteristiche e differenze

Le figure impiegate in un cantiere edile sono tante, ognuna con mansioni e responsabilità ben definite. Scopri quali sono e qual è il loro ruolo

La demolizione selettiva è una modalità di demolizione dei rifiuti per frazioni omogenee che favorisce il riciclo e il riutilizzo dei materiali

L’RSPP è un collaboratore del datore di lavoro coinvolto nella stesura e nell’aggiornamento della valutazione dei rischi. Ecco quali sono i compiti

La UNI/TS 11300-6 fornisce dati e metodi utili a calcolare il fabbisogno energetico per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili

<< Articoli precedenti