Auguri di buon Natale con il nuovo Presepe BIM
Una sorpresa dalla redazione di BibLus che fa gli auguri ai lettori “mettendoci la faccia” nel Presepe BIM
Oramai il Presepe BIM è diventato un must. Già da qualche anno cerchiamo di ricreare con i nostri strumenti un modello digitale che rappresenti la natività in un luogo a noi vicino, rappresentativo di qualcosa per noi importante. Dopo il Presepe nella piazza del famoso Palazzo della Dogana di Avellino e quello ambientato nella Chiesa di Santa Maria della Neve a Montella, quest’anno abbiamo pensato di ambientarlo in un luogo a noi molto caro, la nostra sede, che è probabilmente la nostra seconda casa.
Ma quest’anno abbiamo voluto fare di più! Ci abbiamo anche “messo la faccia”. In tutti i sensi!
Abbiamo pensato di interpretare il Presepe, trasformandoci nei personaggi principali della natività.
L’idea è nata come uno scherzo, ma poi – come spesso accade in ACCA – abbiamo capito che era realmente possibile. Utilizzando la tecnologia a disposizione, in pochissimo tempo (in un paio di pomeriggi) siamo riusciti a ricostruire il modello digitale di alcune persone della redazione e abbiamo fuso le “nostre” mesh con quelle dei personaggi classici del Presepe.
Il risultato è stato incredibile! (almeno per me :D).
Sono sempre più meravigliato di quanto si riesca a fare e con quanta semplicità si riesca a raggiungere traguardi apparentemente irraggiungibili.
Colgo l’occasione per ringraziare in primis la redazione di BibLus, per non tirarsi mai indietro e accettare sempre le nuove sfide. Grazie di cuore a tutti gli altri colleghi di ACCA (oramai sono talmente tanti che non possono più essere citati tutti). Faccio a tutti loro e a tutti i lettori di BibLus i miei auguri di un buon Natale.

Complimenti per la simpatica idea e l’ottima realizzazione.
A tutti, auguri di un sereno e S. Natale ed un nuovo anno migliore di quello che sta per finire.
Bellissimo video! Auguri carissimi a tutti voi!
Bravissimi come sempre ! Faccio a tutti voi carissimi AUGURI per il Santo Natale e per il nuovo anno 2022 che, speriamo, sia l’inizio del ritorno ad una vita NORMALE. Auguroniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ing. Antonio Giancola