Audit energetico: cos’è, obblighi e benefici
L’audit energetico è una diagnosi energetica finalizzata a valutare e ottimizzare l’uso dell’energia in un edificio. Ecco come funziona, i benefici e i costi
L’audit energetico è una procedura sistematica per valutare l’efficienza energetica di edifici e strutture. In questo articolo analizziamo in dettaglio come viene condotto un audit energetico, i benefici che ne derivano e i costi associati. Oltre ad essere un obbligo, l’audit rappresenta un’opportunità concreta per condurre un’analisi dei consumi ed identificare soluzioni in grado di generare effettivi risparmi energetici. Si tratta di un’operazione complessa e delicata in quanto richiede l’utilizzo di strumenti appropriati come il software diagnosi energetica che ti consente di esaminare con facilità il profilo di consumo energetico dell’edificio coinvolto; puoi individuare e quantificare le possibilità di risparmio energetico attraverso una valutazione equilibrata tra costi e benefici e adeguata alle tue esigenze.
Audit energetico cos’è
L’audit energetico, o diagnosi energetica, è un processo analitico volto a valutare e ottimizzare l’uso dell’energia in un edificio, un impianto industriale o una struttura. Questo processo mira a identificare inefficienze e sprechi energetici, nonché a fornire raccomandazioni specifiche per migliorare l’efficienza e ridurre i costi energetici. Si tratta, quindi, di uno strumento importante per capire come viene utilizzata l’energia in un determinato contesto e come ottimizzarne l’impiego.

Diagnosi energetica, analisi delle dispersioni suddivide per tipologia di elementi
Audit energetico obbligatorio
L’audit energetico è obbligatorio in caso di ristrutturazione o sostituzione impianto (> 100 kW). Secondo l’allegato 1 del dm requisiti minimi:
Nel caso di ristrutturazione o di nuova installazione di impianti termici di potenza termica nominale del generatore maggiore o uguale a 100 kW, ivi compreso il distacco dall’impianto centralizzato anche di un solo utente/condomino, deve essere realizzata una diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto che metta a confronto le diverse soluzioni impiantistiche compatibili e la loro efficacia sotto il profilo dei costi complessivi (investimento, esercizio e manutenzione).
Chi può effettuare un audit energetico?
Diverse figure professionali svolgono ruoli importanti nell’effettuare un audit accurato e dettagliato: dalle competenze degli ingegneri civili e meccanici agli approfondimenti dei consulenti energetici e dei tecnici specializzati.
Questo team multidisciplinare lavora insieme per fornire raccomandazioni preziose che possono portare a miglioramenti significativi nell’efficienza energetica degli edifici e delle strutture. Si avverte, quindi, la necessità di utilizzare un ambiente dati condiviso in tempo reale per permettere a tutte le figure coinvolte di contribuire, secondo le proprie competenze, al raggiungimento di risultati ed obiettivi comuni. Al riguardo ti consiglio di utilizzare un collaboration software per evitare di commettere errori e per comunicare in tempo reale con ogni membro del team, scambiare messaggi, inviare link diretti alle eventuali problematiche insorte, condividere file, progetti e documenti.
Chi deve sottoporsi ad audit energetico
Ogni tipo di struttura, sia essa residenziale, commerciale o industriale, può trarre vantaggio dalla diagnosi energetica. Tra i settori che devono sottoporsi ad audit energetico, possiamo menzionare:
- aziende industriali;
- edifici commerciali;
- abitazioni/condomini;
- edifici governativi;
- nuove costruzioni;
- edifici storici.
Perché è importante l’audit energetico: i benefici
L’audit è di fondamentale importanza per diversi motivi:
- identificazione delle inefficienze: attraverso l’analisi dettagliata dei dati energetici, un audit rileva punti critici di spreco energetico che possono derivare da sistemi di isolamento inefficienti, apparecchiature obsolete o impianti mal regolati;
- risparmio energetico: l’ottimizzazione dell’uso dell’energia porta a notevoli risparmi economici a lungo termine. Le modifiche consigliate durante un audit consentono di tagliare i costi energetici e migliorare l’efficienza operativa;
- riduzione delle emissioni: minimizzando il consumo energetico, un audit contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’impatto ambientale complessivo, promuovendo la sostenibilità;
- miglioramento del comfort: l’efficienza energetica non riguarda solo i costi, ma anche il comfort degli occupanti. Sistemi di riscaldamento e raffreddamento più efficienti migliorano la qualità dell’ambiente interno;
- miglioramento della valutazione immobiliare: gli edifici efficienti dal punto di vista energetico spesso hanno un valore superiore sul mercato immobiliare. Un audit energetico può quindi aumentare il valore del patrimonio immobiliare;
- conformità normativa: in alcuni casi gli audit energetici sono obbligatori per conformarsi a leggi e regolamenti sul risparmio energetico e sull’efficienza.
Le fasi dell’audit energetico
L’audit energetico segue un processo complesso suddiviso in 5 fasi:
- raccolta dei dati: in questa fase vengono raccolti dati dettagliati sull’edificio o sulla struttura (informazioni sull’architettura, sui sistemi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione, nonché sui consumi energetici storici);
- analisi dei consumi: i dati raccolti vengono analizzati per comprendere come l’energia viene utilizzata nel corso del tempo. Questa analisi aiuta a individuare periodi di picchi di consumo e inefficienze;
- ispezioni sul campo: gli esperti conducono ispezioni fisiche dell’edificio, verificando lo stato dell’isolamento, delle finestre e delle apparecchiature. Questa fase rivela inefficienze che potrebbero non emergere dai dati;
- valutazione delle fonti rinnovabili: in alcuni casi l’audit considera l’opportunità di integrare fonti rinnovabili di energia, come pannelli solari o sistemi geotermici;
- proposte di miglioramento: sulla base dei dati raccolti e sull’analisi, gli esperti propongono misure specifiche per migliorare l’efficienza energetica: l’isolamento, l’illuminazione, i sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) ecc.
Audit energetico: i costi
L’audit energetico, come qualsiasi investimento, richiede un’analisi accurata dei costi e dei benefici coinvolti. Sebbene possa sembrare un impegno finanziario iniziale, è fondamentale considerare i costi associati come un investimento a lungo termine, piuttosto che semplici spese. Vediamo in dettaglio come i costi dell’audit energetico possono essere influenzati da vari fattori e quali benefici possono derivare da tale investimento. I fattori che influenzano i costi sono:
- dimensione e complessità dell’edificio: edifici più grandi e complessi richiedono più tempo e risorse per un audit dettagliato. I costi possono aumentare in proporzione alle dimensioni dell’edificio e alla varietà di sistemi energetici presenti;
- tipo di audit: ci sono diversi livelli di audit, dalla valutazione preliminare a quella dettagliata. Naturalmente, audit più approfonditi comportano costi maggiori a causa dell’analisi più specifica richiesta;
- strumenti e tecnologie utilizzate: l’utilizzo di strumenti avanzati come termocamere o analizzatori di energia, può aumentare i costi dell’audit. Tuttavia, queste tecnologie sono spesso essenziali per ottenere dati accurati e dettagliati;
- professionisti coinvolti: la tariffa degli esperti che effettuano l’audit è un fattore chiave nei costi totali. Esperti con anni di esperienza possono richiedere tariffe più elevate, ma possono anche offrire analisi più precise;
- investimento a lungo termine: i costi associati all’audit dovrebbero essere visti come un investimento in un futuro più efficiente e sostenibile. Alcuni modi in cui l’audit energetico può offrire un ritorno sull’investimento sono:
- riduzione dei costi operativi: le raccomandazioni emerse dall’audit possono portare a un notevole abbattimento delle bollette energetiche nel tempo;
- miglioramento della valutazione immobiliare;
- contributo alla sostenibilità: riducendo il consumo energetico e le emissioni, un audit contribuisce alla promozione di pratiche sostenibili e all’attenzione all’ambiente;
- rispetto delle norme vigenti: leggi e regolamenti richiedono audit energetici per la conformità. Investire in un audit può quindi evitare multe e sanzioni future.
Strumenti professionali per l’audit energetico
Gli audit energetici sono condotti da esperti che utilizzano strumenti professionali come il software diagnosi energetica che ti offre la soluzione per la diagnosi energetica obbligatoria secondo la normativa vigente (decreto requisiti minimi) e per la progettazione di interventi di miglioramento energetico dell’edificio.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!