attraversamento non vedenti

Attraversamenti per non vedenti, al via le domande di finanziamento

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Attraversamenti per non vedenti, in arrivo 595.106,00 euro per i Comuni. La presentazione delle domande entro il 31 ottobre 2018

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 223 del 25 settembre 2018) il comunicato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti circa il:

Bando per il finanziamento a favore dei comuni per la realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei non vedenti.

Si tratta di finanziamenti, per un importo complessivo pari a , finalizzati alla realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati ai non vedenti, per rendere più efficace e sicuro il loro spostamento.

Contenuti e destinatari

Sono finanziabili interventi per la realizzazione di attraversamenti semaforizzatati adeguati ai non vedenti, con particolare riguardo a:

  • attraversamenti semaforizzati ad alto flusso pedonale, o in concomitanza di intersezioni che risultano essere particolarmente pericolose per le persone affette da disabilità visiva
  • attraversamenti di percorsi di collegamento con uffici pubblici , con luoghi di utilità sociale e con punti di accesso alle infrastrutture di mobilità

Beneficiari

Potranno beneficiare dei contributi i Comuni utilmente collocati in graduatoria fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Tipologia interventi

Gli interventi proposti dai Comuni dovranno prevedere:

  • segnalazioni acustiche
  • pavimentazione tattile
  • percorso tattile

 Entità del contributo

Si tratta di un importo complessivo di euro 595.106,00 da ripartire tra i progetti ritenuti idonei ed utilmente collocati in graduatoria ed entro i limiti massimi di finanziabilità previsti dal bando.

Sono previsti contributi statali nella misura massima del 70% del’importo complessivo; sono quindi a carico dei Comuni beneficiari gli oneri almeno pari al 30% della spesa prevista.

Gli interventi proposti potranno essere finanziati fino ad un massimo di:

  • 100.000 euro per i Comuni con popolazione superiore a 250.000 unità
  • 60.000 euro per i Comuni con popolazione compresa tra 60.000 e 250.000 unità
  • 30.000 euro per i Comuni con popolazione inferiore a 60.000 unità

Erogazione del finanziamento

Il finanziamento statale verrà erogato con le seguenti modalità:

  • quota pari al 30% alla ricezione della certificazione prodotta dal Comune attestante l’avvio dei lavori
  • quota pari al 50% sulla base di certificazione contabile prodotta dal Comune attestante l’avvenuto utilizzo del 60% dell’importo complessivo dell’intervento
  • quota del 20% a saldo

Presentazione della domanda

Il Comune proponete dovrà presentare domanda al Mit corredata dai seguenti documenti:

  • quadro descrittivo dell’intervento (come da schema in allegato)
  • progetto definitivo ( con elaborati grafici, tempi di attuazione, quadro economico di spesa)
  • delibera comunale

Il termine di presentazione delle domande scade alle ore 12,00 del 31 ottobre 2018. La graduatoria resterà vigente fino al 31 dicembre 2021.

 

Clicca qui per conoscere PriMus, il software per il computo e contabilità lavori

Clicca qui per scaricare il bando, lo schema di domanda, il quadro descrittivo e la convenzione

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *