Asseverazione congruità dei prezzi: modello da scaricare e prezzari di riferimento da utilizzare
L’asseverazione sulla congruità dei prezzi, o più correttamente l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta, è il documento con cui il tecnico garantisce che la spesa sostenuta dal contribuente per l’esecuzione di un intervento edilizio agevolato non superi un livello massimo, definito appunto congruo.
Per la determinazione della spesa congrua occorre riferirsi a prezzari di riferimento contenenti il prezzo unitario delle lavorazioni; in buona sostanza occorre fornire una giustificazione economica agli importi agevolati.
In estrema sintesi, il processo di asseverazione della spesa consiste nelle seguenti attività:
Di fatto, occorre effettuare una contabilità dei lavori eseguiti (al riguardo ti rimando al software per la gestione dei bonus edilizi, che ti guida passo passo ed è gratis per 7 giorni).
Inoltre, ti anticipo che puoi calcolare la congruità della spesa utilizzando 2 strumenti gratuiti: il software per il computo metrico e i prezzari regionali di riferimento.
L’art. 119 del DL 34/2020, al comma 13 prevede di stabilire la congruità del prezzo sia per ecobonus che per sismabonus:
Quindi, relativamente all’ecobonus 110, l’asseverazione va effettuata in via telematica sul Portale ENEA, mentre per il sismabonus occorre compilare i vari allegati al dm 329/2020 che aggiorna il dm 58/2017 (allegato B, B1 e B2 e Allegato 1), da presentare al SUE/Genio civile.
L’asseverazione sulla congruità della spesa va presentata al commercialista per il rilascio del visto di conformità.
Il comma 13-bis dell’art. 119 DL 34/2020 prevede che ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese si fa riferimento ai prezzari individuati dal decreto requisiti ecobonus (dm 6 agosto 2020), nonché ai valori massimi stabiliti, per talune categorie di beni, con decreto MITE.
Il punto 13 dell’Allegato A prevede che il tecnico abilitato asseveri che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel rispetto dei seguenti criteri:
Tali criteri, secondo la legge di bilancio per il 2022, devono intendersi applicabili per la congruità di tutti i bonus edilizi per i quali è richiesta la congruità della spesa.
Ti ricordo che puoi calcolare la congruità della spesa utilizzando 2 strumenti gratuiti: il software per il computo metrico e i prezzari regionali di riferimento.
L’art. 119 del DL 34/2020, al comma 13 prevede di stabilire la congruità del prezzo sia per ecobonus che per sismabonus:
Quindi, relativamente all’ecobonus 110, l’asseverazione va effettuata in via telematica sul Portale ENEA, mentre per il sismabonus occorre compilare i vari allegati al dm 329/2020 che aggiorna il dm 58/2017 (allegato B, B1 e B2 e Allegato 1), da presentare al SUE (Sportello Unico Edilizia).
L’asseverazione sulla congruità della spesa va presentata al commercialista per il rilascio del visto di conformità.
Congruità dei prezzi altri bonus – interpretazione autentica (tratto da slide Webinar Superbonus)
Come anticipato, per i lavori di Superbonus esistono già procedure predefinite.
Si procede direttamente con la compilazione dell’asseverazione sul portale ENEA.
Occorre utilizzare i modelli del DM 329/2020.
Puoi utilizzare anche un software per capitolati e modelli che contiene anche il modello precompilato per la congruità dei prezzi e gli allegati B.
Ecco un modello di asseverazione congruità dei prezzi da scaricare e utilizzare come fac simile.
Modello congruità prezzi generato da PriMus-C
Inoltre, ti consiglio di scaricare il software con i modelli per l’edilizia che ti guida passo passo e che puoi usare gratuitamente per 30 giorni.
Di seguito proponiamo l’estratto del webinar del 30 dicembre sulla congruità delle spese, secondo le nuove regole introdotte dalla legge di Bilancio 2022.
Ecco le regole per l'accesso alla precompilata 730/2022 con credenziali SPID, CIE, CNS. L'invio a…
Dal 1° luglio 2023 scatta l'obbligo di qualificazione SOA per i lavori superiori a 516.000…
Prorogati di un anno: permessi di costruire, Scia, autorizzazioni paesaggistiche e convenzioni di lottizzazione rilasciati…
Pubblicato il decreto del Mims che rileva le variazioni percentuali dei singoli prezzi dei materiali…
E' ufficiale: prorogato il termine del 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022 per raggiungere…
PNRR, ecco il PDF con tutta la documentazione necessaria: leggi, linee guida per i progetti,…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni
Commenti
grazie della costante informazione