Ascensori: pubblicate le regole per la messa in sicurezza degli impianti. Definiti i criteri per la valutazione degli interventi obbligatori
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Il D.M. 26 ottobre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2005, prevede l’effettuazione obbligatoria di interventi di adeguamento della sicurezza degli impianti elevatori in servizio prima del 25 giugno 1999.
Il D.M. 26 ottobre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2005, prevede l’effettuazione obbligatoria di interventi di adeguamento della sicurezza degli impianti elevatori in servizio prima del 25 giugno 1999.
Tale provvedimento dispone che l’ente preposto ad effettuare le visite periodiche, in occasione del primo sopralluogo successivo alla data di entrata in vigore del D.M., effettui l’analisi dei rischi e prescriva gli opportuni interventi di adeguamento dell’impianto.
Sono previsti 3 livelli di rischio (alto, medio, basso) in funzione dei quali viene stabilito il termine entro il quale effettuare gli interventi prescritti (rispettivamente: 6 mesi, da 2 a 4 anni, da 4 a 6 anni).
È stato ora pubblicato,nella G.U. n. 27 del 2 febbraio 2006, il D.M. 16 gennaio 2006 cui è allegata la norma UNI EN 81-80 che costituisce il provvedimento cardine per l’attuazione delle disposizioni contenute nel provvedimento.
La norma UNI EN-80, conosciuta anche come SNEL (Safety Norm for Exisiting Lift – norme di sicurezza per ascensori esistenti), infatti, consentirà, attraverso una check-list di 74 possibili rischi dovuti a lacune degli impianti, l’individuazione delle azioni correttive per adeguare i livelli di sicurezza a quelli degli impianti più recenti.

Tale provvedimento dispone che l’ente preposto ad effettuare le visite periodiche, in occasione del primo sopralluogo successivo alla data di entrata in vigore del D.M., effettui l’analisi dei rischi e prescriva gli opportuni interventi di adeguamento dell’impianto.
Sono previsti 3 livelli di rischio (alto, medio, basso) in funzione dei quali viene stabilito il termine entro il quale effettuare gli interventi prescritti (rispettivamente: 6 mesi, da 2 a 4 anni, da 4 a 6 anni).
È stato ora pubblicato,nella G.U. n. 27 del 2 febbraio 2006, il D.M. 16 gennaio 2006 cui è allegata la norma UNI EN 81-80 che costituisce il provvedimento cardine per l’attuazione delle disposizioni contenute nel provvedimento.
La norma UNI EN-80, conosciuta anche come SNEL (Safety Norm for Exisiting Lift – norme di sicurezza per ascensori esistenti), infatti, consentirà, attraverso una check-list di 74 possibili rischi dovuti a lacune degli impianti, l’individuazione delle azioni correttive per adeguare i livelli di sicurezza a quelli degli impianti più recenti.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
DM 26 ottobre 2005 | 125 Kb | ![]() |
DM 16 gennaio 2006 | 41 Kb | ![]() |
Norma UNI EN 80-81 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale | 355 Kb | ![]() |
Direttiva 95/16/CE | 269 Kb | ![]() |
Lettera Circolare del Ministero dell’Interno 13-07-1995 | 9 Kb | ![]() |
Circolare del Ministero dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato del 31-07-1996 | 6 Kb | ![]() |
Circolare del Ministero dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato del14/04/1997 | 29 Kb | ![]() |
Circolare del Ministero dell’industria, del Commercio e dell’Artigianato del 29/05/97 | 40 Kb | ![]() |
D.P.R. 369/2000 | 36 Kb | ![]() |
D.P.R. 162/1999 Testo Coordinato | 319 Kb | ![]() |
Attenzione: Per la visualizzazione del file in formato ACCAreader si richiede la presenza sul sistema di: ACCAreader ver. 5.00
Clicca sull’ immagine per effettuare gratuitamente il download del programma.


Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/ascensori-pubblicate-le-regole-per-la-messa-in-sicurezza-degli-impianti-definiti-i-criteri-per-la-valutazione-degli-interventi-obbligatori/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!