Ascensori antincendio: ecco la UNI EN 81-72:2020

Ascensori antincendio: ecco la UNI EN 81-72:2020

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Recepita in italiano un’altra parte della EN 81 sugli ascensori antincendio per passeggeri e merci. I dettagli da UNI

La commissione dell’UNI “Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari” si è interessata del recente recepimento in lingua italiana della parte 72 della EN 81.

Nel dettaglio, la UNI EN 81-72:2020 reca il titolo: “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci – Parte 72: Ascensori antincendio“.

La UNI EN 81-72:2020 sugli ascensori antincendio

Il documento specifica i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alla UNI EN 81-20 per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci, che possono essere utilizzati per fini antincendio e di evacuazione sotto il controllo dei vigili del fuoco.

Gli ascensori antincendio sono utilizzati per portare i Vigili del Fuoco e le loro attrezzature ai piani richiesti.

La norma tratta:

  • i pericoli significativi,
  • le situazioni e gli eventi pericolosi

relativi agli ascensori antincendio quando sono utilizzati conformemente allo scopo e nelle condizioni previste dall’installazione.

La UNI EN 81-72:2020 si applica quando le seguenti condizioni sono rispettate:

  • il vano di corsa dell’ascensore e l’ambiente dell’ascensore sono progettati per ridurre l’ingresso dell’incendio, del calore e del fumo nel vano di corsa dell’ascensore, negli spazi del macchinario e nelle aree sicure;
  • il progetto dell’edificio limita l’ingresso di acqua nel vano di corsa;
  • l’ascensore antincendio non è utilizzato come via di fuga;
  • il vano di corsa dell’ascensore e l’ambiente dell’ascensore sono protetti dal fuoco con un livello di protezione almeno pari alla struttura dell’edificio;
  • l’alimentazione elettrica è sicura ed affidabile;
  • il(i) conduttore(i) elettrico(i) che alimenta(no) l’ascensore deve(devono) essere protetto(i) dal fuoco con un livello di protezione dall’incendio come quello assegnato alla struttura del vano di corsa;
  • è implementato un adeguato piano di manutenzione e verifica.

La norma NON tratta:

  • l’impiego, come ascensori antincendio, di ascensori con vani di corsa chiusi parzialmente;
  • ascensori installati in edifici nuovi o esistenti, non ricompresi in strutture dell’edificio resistenti al fuoco;
  • modifiche importanti ad ascensori esistenti.

Progettisti e architetti avranno bisogno di tenere conto dei regolamenti nazionali per la costruzione degli edifici per provvedere a strutture adeguate dell’edificio resistenti al fuoco, aree sicure, rilevazione degli incendi e sistemi di spegnimento.

La UNI EN 81-72:2020 sostituisce la UNI EN 81-72:2015.

 

La UNI EN 81-72:2020 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *