Art. 95 dlgs 81/2008
Misure generali di tutela
Comma 1. I datori di lavoro delle imprese esecutrici, durante l’esecuzione dell’opera osservano le misure generali di tutela di cui all’articolo 15 e curano, ciascuno per la parte di competenza, in particolare:
- il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
- la scelta dell’ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione;
- le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
- la manutenzione, il controllo prima dell’entrata in servizio e il controllo periodico degli apprestamenti, delle attrezzature di lavoro degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
- la delimitazione e l’allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;
- l’adeguamento, in funzione dell’evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro;
- la cooperazione e il coordinamento tra datori di lavoro e lavoratori autonomi;
- le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all’interno o in prossimità del cantiere.
Supporti per rispettare gli obblighi previsti dall’art. 95 dlgs 81/08
Di seguito ti propongo due supporti che possono esserti d’aiuto per rispettare gli obblighi normativi descritti nell’articolo:
- Testo Unico sulla Salute e Sicurezza (Dlgs 81/2008) da scaricare in pdf
- un software per la redazione piani di sicurezza (PSC, POS, DUVRI, PSS, PEE, ecc.) in linea con il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza
- un software per la progettazione del cantiere

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!