Art. 80 Codice appalti: motivi di esclusione dalle gare d’appalto
Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Quali sono i motivi di esclusione da un appalto pubblico? Subito l’elenco completo dell’art. 80 Codice appalti aggiornato con le nuove norme!
I motivi di esclusione di un’impresa da una gara pubblica sono disciplinati dall’art. 80 del nuovo Codice appalti (Dlgs 50/2016) che distingue tra:
- motivi di esclusione diretta (la cui presenza determina la sicura esclusione dalla gara);
- motivi di esclusione sottoposti a valutazione della Stazione Appaltante (che prevedono un’esclusione non automatica ma conseguente ad una opportuna valutazione).
I motivi di esclusione diretta sono:
- condanne penali (art. 80 comma 1);
- tentativo di infiltrazione mafiosa (art. 80 comma 2);
- violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali (art. 80 comma 4).
I motivi di esclusione sottoposti alla valutazione della stazione appaltante sono:
- gravi infrazioni delle attuali norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- inottemperanza agli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale;
- stato di fallimento, liquidazione coatta o concordato preventivo dell’operatore economico;
- gravi illeciti che possono mettere in dubbio professionalità e affidabilità dell’operatore economico;
- tentativo di influenzare indebitamente la stazione appaltante durante il processo di assegnazione dell’appalto;
- tentativo di ottenere informazioni riservate per essere avvantaggiato durante la gara;
- gravi carenze nell’esecuzione di un precedente appalto o la presenza di una condanna di risarcimento danni o sanzioni comparabili;
- inadempimenti riconosciuti o accertati nei confronti dei subappaltatori;
- conflitti di interesse, irrisolvibili in alcun modo se non con la sua esclusione;
- violazione del divieto di intestazione fiduciaria;
- assenza della certificazione che attesti che l’operatore è in regola con le norme per il diritto di lavoro dei disabili;
- partecipazione di due diversi operatori aventi un rapporto tra società collegate o controllate.
Per approfondire puoi scaricare gratuitamente l’art. 80 Dlgs 50/2016 o puoi scaricare l’intero codice appalti aggiornato alle ultime novità.
Approfondimenti sui motivi di esclusione diretta dalla gara: carichi pendenti, tentativo di infiltrazione mafiosa e reati tributari
La prima causa di esclusione diretta di una impresa da una gara d’appalto è l’eventuale condanna penale per uno dei reati riportati nell’
.Altra causa di esclusione diretta è il tentativo di infiltrazione mafiosa come descritto nell’
.Ulteriore esclusione dalla gara pubblica è la violazione relativa al pagamento delle imposte o dei contributi previdenziali, sia che tali violazioni siano state definitivamente accertate, sia che l’accertamento non sia ancora definitivo (
).Il DL 76/2020 (decreto semplificazioni 2020), ha apportato sostanziali modifiche al comma 4 del Codice appalti, in particolare al concetto di “violazioni gravi definitivamente accertate“.
Abbiamo quindi:
- una esclusione obbligatoria nel caso di violazione gravi definitivamente accertate;
- una esclusione facoltativa da parte della stazione appaltante nel caso in cui l’impresa abbia commesso gravi violazioni fiscali non definitivamente accertate.
Approfondimenti sui motivi di esclusione sottoposti alla valutazione della Stazione appaltante: gli illeciti professionali false dichiarazioni e false documentazioni
gli eventuali illeciti professionali che la stazione appaltante ha l’obbligo di valutare.Per tali illeciti non vi è un’esclusione diretta ed automatica, ma viene riconosciuto alla stazione appaltante un potere discrezionale nella valutazione di esclusione dell’impresa.
In relazione agli illeciti professionali, le imprese partecipanti alla gara hanno l’onere, secondo l’ultimo inciso dell’art. 80, comma 5, lett. c), di portare a conoscenza della stazione appaltante tutte le informazioni relative alle proprie vicende professionali, anche non costituenti cause tipizzate di esclusione (Cons. Stato, V, 11 giugno 2018, n. 3592; 25 luglio 2018, n. 4532; 19 novembre 2018, n. 6530; III, 29 novembre 2018, n. 6787).
Puoi scaricare gratuitamente la dichiarazione di illeciti professionali che si riferisce agli obblighi dichiarativi art. 80 in .pdf o puoi scaricare gratuitamente il software per tutte le documentazioni di gara ed usarlo per 30 giorni.
Ulteriore motivo di esclusione non diretta dalla gara è la presentazione nella procedura di gara e negli affidamenti di subappalti di documentazione o dichiarazioni non veritiere.
In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione la stazione appaltante deve segnalarlo all’Autorità. Se tali dichiarazioni sono state rese con dolo o colpa grave l’Autorità competente dispone l’iscrizione nel casellario giudiziario ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara fino a due anni. Al termine dei due anni l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia.
Come redigere la giusta documentazione per non essere escluso da una gara pubblica
Uno degli errori più ricorrenti commesso dagli operatori economici e che ne comporta l’esclusione dalla gara è la redazione di una non corretta documentazione.
Come aiuto nella redazione corretta della documentazione può essere utile l’uso di un software con una banca dati di modelli e documentazioni sempre aggiornate alle ultime novità normative.

Di seguito è possibile scaricare il modello di dichiarazione sostitutiva relativo all’assenza di cause di esclusione per la partecipazione alle gare pubbliche.
Clicca qui per scaricare il modello tratto da PriMus-C
Clicca qui per scaricare PriMus-C

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!