Lavori pubblici

Art. 60 codice appalti: procedura aperta

Pubblicato da
Giusi Rosamilia
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Art. 60 codice appalti: cos’è e quando è obbligatoria la procedura aperta. Le differenze con la procedura ristretta

In questo articolo analizziamo che cos’è la procedura aperta descritta nell’art. 60 del codice appalti. La contrapponiamo alla procedura ristretta, delineandone peculiarità e differenze.

La procedura aperta è una procedura di scelta del contraente attraverso la quale la stazione appaltante individua il soggetto economico con cui stipulare un contratto per la realizzazione di lavori, servizi o forniture. La stazione appaltante ha il compito di selezionare la miglior offerta previa verifica dell’intera documentazione nonché del possesso di alcuni requisiti specifici da parte dell’operatore economico.

Per preparare i documenti di gara, come contratti e capitolati speciali d’appalto, ti consiglio di affidarti ad un software per capitolati speciali sempre aggiornato alle normative vigenti, in grado di supportarti nella compilazione.

Che cosa si intende per procedura aperta?

La procedura aperta è una tipologia di procedura volta a scegliere un soggetto economico.

Le procedure di scelta del contraente sono:

  • aperta;
  • ristretta;
  • competitiva con negoziazione;
  • negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara;
  • dialogo competitivo;
  • partenariato per l’innovazione.

La procedura aperta garantisce massima trasparenza in quanto permette a tutti gli operatori economici che abbiano manifestato interesse per un bando di gara, dopo aver accertato il possesso di determinati requisiti, di presentare un’offerta. In questa procedura non ci sono limiti: tutti gli operatori economici presentano liberamente le loro offerte.

L’art. 60 codice appalti al comma 1 indica che:

nelle procedure aperte, qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara. 

Quali sono le fasi della procedura aperta?

La procedura aperta si compone di diverse fasi da rispettare. Possiamo così sintetizzarle:

  • determina a contrarre;
  • pubblicazione del bando di gara;
  • presentazione delle offerte;
  • verifica della documentazione;
  • soccorso istruttorio;
  • ammissione ed esclusione dei soggetti economici;
  • valutazione delle offerte da parte di una commissione giudicatrice dal punto di vista tecnico-qualitativo, se il criterio è quello dell’OEPV offerta economicamente più vantaggiosa);
  • pubblicazione della graduatoria;
  • individuazione di un aggiudicatario provvisorio;
  • verifica dei requisiti dell’aggiudicatario provvisorio;
  • approvazione definitiva e aggiudicazione dell’appalto;
  • stipula del contratto.

Per approfondimenti ti consiglio di leggere l’art. 32 codice appalti: l’infografica con gli step dell’affidamento.

Quando è obbligatoria la procedura aperta?

Le procedure ordinarie (aperta e ristretta) sono obbligatorie nei contratti sopra soglia (di cui all’art. 35). La procedura aperta è comunque sempre possibile.

Procedura aperta, ristretta e negoziata: le differenze

La sostanziale differenza tra la procedura aperta e la procedura ristretta risiede nel fatto che nel secondo caso gli operatori economici possono presentare l’offerta solo previo invito da parte della stazione appaltante. Presentano la loro domanda di partecipazione, ma devono attendere l’invito per passare poi alla fase successiva ovvero la formulazione dell’offerta.

La procedura aperta, come abbiamo visto in precedenza, non include una fase di preselezione: non c’è alcun filtro per selezionare gli operatori economici.

La procedura negoziata, infine, è definita dall’art. 3 comma 1 lett. uuu:

le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.

Per lo svolgimento della procedura negoziata sotto soglia dobbiamo far riferimento alle linee guida n. 4 Anac. Pur non essendo vincolanti, delineano una procedura che ha inizio con la determina a contrarre (o atto equivalente). Successivamente la procedura si articola in tre fasi:

  • svolgimento di indagini di mercato o consultazione di elenchi per la selezione degli operatori da invitare;
  • confronto competitivo fra gli operatori e conseguente scelta dell’affidatario;
  • stipula del contratto.

Lo svolgimento delle procedure negoziate può avvenire:

La negoziazione con gli operatori economici è la sostanziale differenza tra l’affidamento diretto e la procedura negoziata. Nell’affidamento diretto non vi è la fase di negoziazione: l’aggiudicazione può avvenire senza previa consultazione dei soggetti economici. Nella procedura negoziata, invece, è la fase più importante.

Secondo l’art. 1 comma 2 lett. a del dl 76/2020 s.m.i., la stazione appaltante procede con l’affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 € e per servizi e forniture (compresi i servizi di ingegneria, architettura e l’attività di progettazione) di importo inferiore a 139.000 €. In questo caso si può anche evitare la consultazione di più operatori economici, sempre rispettando il principio di rotazione. Per approfondimenti ti consiglio di leggere i contratti sotto soglia.

Per esser certi di essere aggiornati sulle ultime disposizioni legislative, ti consiglio di affidarti ad un software per capitolati speciali, sempre al passo con le nuove norme. Puoi trovare tutti gli schemi e la modulistica di cui hai bisogno, personalizzando i modelli in base alle tue esigenze.

 

 

Giusi Rosamilia

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giusi Rosamilia

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023