Art. 35 dlgs 81 08

Art. 35 dlgs 81/2008, riunione periodica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

L’art. 35 dlgs 81/2008 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di convocare una riunione periodica nelle aziende con più di 15 lavoratori almeno una volta all’anno

L’art. 35 dlgs 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad organizzare una riunione periodica con cadenza annuale (oppure ogniqualvolta si dovessero verificare significative variazioni di esposizioni ai rischi) per fare il punto sulle caratteristiche dell’azienda, sui rischi presenti all’interno di essa e in particolare sugli interventi necessari a eliminare tali rischi, o quantomeno, ridurli al minimo.

La funzione principale della riunione periodica, infatti, è quella di realizzare un confronto sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori impiegati nei diversi ruoli.

Il datore di lavoro che non rispetta questo obbligo può essere punito con sanzioni severe. Se vuoi evitare tali sanzioni, ti propongo 3 supporti che possono esserti d’aiuto:

Chi partecipa alla riunione periodica e chi la convoca?

Il comma 1 dell’art. 35 dlgs 81/2008 obbliga il datore di lavoro a convocare una riunione periodica nelle aziende con più di 15 lavoratori, almeno una volta all’anno.

Una volta convocata, devono partecipare a questa riunione:

  • il datore di lavoro o un suo rappresentante;
  • il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP);
  • il medico competente, ove nominato;
  • il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Quali sono i temi da trattare durante la riunione periodica?

Il comma 2 individua quali sono gli argomenti da trattare e da sottoporre ai partecipanti durante lo svolgimento della riunione periodica. Questi sono:

  • il documento di valutazione dei rischi (DVR);
  • l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;
  • i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale;
  • i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute.

Qual è lo scopo della riunione periodica?

Secondo il comma 3 dell’art. 35 dlgs 81/2008, lo scopo della riunione periodica è quello di individuare:

  • i codici di comportamento e le buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali;
  • gli obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Convocazione della riunione periodica in caso di significative variazioni alle condizioni di lavoro

Il comma 4 stabilisce che la riunione periodica deve essere convocata anche quando avvengono significative variazioni nelle condizioni di lavoro e che possono esporre i lavoratori a nuovi, diversi o maggiori rischi, come può essere l’introduzione di nuove tecnologie.

In questo caso, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha la facoltà di chiedere una riunione periodica per discutere di eventuali cambiamenti e delle conseguenze che potrebbero avere.

Il verbale di riunione periodica: modello PDF

Della riunione periodica deve essere redatto, a cura del datore di lavoro, un verbale che attesti l’avvenuta riunione (comma 5). Il suddetto verbale deve contenere una sintesi degli argomenti discussi durante la riunione e deve essere a disposizione dei partecipanti per eventuali consultazioni.

Ecco di seguito il modello in PDF del verbale di riunione da scaricare subito e gratuitamente.

Verbale-riunione-periodica

Verbale riunione periodica

Quali sono le sanzioni previste?

Le sanzioni previste per il datore di lavoro (definite dall’art. 55 del dlgs 81/08) variano a seconda del tipo di violazione. In particolare:

  • da 2000 a 6600 euro
    • per violazione dei contenuti oggetto della riunione (comma 2);
  • da 2000 a 4000 euro
    • per mancata convocazione della riunione periodica in caso di significative variazioni delle condizioni di lavoro (comma 4);
  • da 500 a 1800 euro
    • per mancata redazione del verbale di riunione periodica (comma 5).

Per evitare le suddette sanzioni ti consiglio di scaricare gratuitamente per 30 giorni il software per la sicurezza sui luoghi di lavoro e di produrre tutta la modulistica per la sicurezza sui luoghi di lavoro che ti occorre.

certus-ldl
certus-ldl

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.