Art. 17 dlgs 812008 obblighi del datore di lavoro non delegabili
Quali sono gli obblighi non delegabili del datore di lavoro secondo l’art. 17 del dlgs 81/2008? Ecco l’elenco
Il dlgs 81/2008 attribuisce alla figura del datore di lavoro un ruolo specifico per il mantenimento della sicurezza sul lavoro e distingue gli obblighi non delegabili da quelli delegabili. In particolare, l’art. 17 del dlgs 81/2008 individua gli obblighi che il datore di lavoro non può assolutamente delegare al fine di prevenire, ridurre o eliminare i rischi presenti sul luogo di lavoro.
Il mancato rispetto di questi obblighi comporta severe sanzioni amministrative e, in alcuni casi, addirittura l’arresto. Se vuoi evitare di incorrere in queste sanzioni, ti può essere molto utile avere:
Le attività di esclusiva competenza del datore di lavoro, e quindi non delegabili, sono:
La valutazione dei rischi ha lo scopo individuare preventivamente tutti i potenziali rischi presenti in azienda che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza dei lavoratori.
Il datore di lavoro, sia nella fase di valutazione che in quella di redazione, può decidere di affidarsi a un tecnico specializzato nel campo della sicurezza sul lavoro per una consulenza esterna. Al termine del processo deve approvare quanto prodotto con la partecipazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del responsabile dei lavoratori per la sicurezza e del medico competente.
Per approfondire tutti gli aspetti legati al DVR, ti consiglio cos’è il DVR.
L’RSPP ha il compito di coordinare le attività finalizzate alla prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori e di supportare il datore di lavoro nel mantenimento di adeguati livelli di salute e sicurezza in azienda.
Il datore di lavoro può scegliere di:
In ogni caso, il datore di lavoro deve provvedere alla nomina attraverso un modello di nomina che ti fornisco di seguito, da scaricare gratuitamente.
Se hai bisogno di approfondire tutti gli aspetti legati alla nomina dell’RSPP, ti rimando all’articolo ad esso dedicato.
La violazione degli obblighi previsti dall’art. 17 dlgs 81/2008 comporta per il datore di lavoro sanzioni amministrative e penali a seconda della gravità della violazione commessa. In particolare il datore di lavoro è punibile con l’arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.
Per evitare di commettere errori ed incorrere in sanzioni e problematiche di carattere legale, ti consiglio di scaricare il software per la sicurezza sul lavoro e stampare tutta la modulistica per la sicurezza sui luoghi di lavoro (come lettere di designazione e comunicazioni per il RSPP, addetti, ecc.); puoi usarlo gratuitamente per 30 giorni.
1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:
|
Leggi tutti gli articoli del testo unico sulla sicurezza (dlgs 81/08).
Superbonus e le novità in materia di detrazione: dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dl…
Acquisto dei crediti legati al Superbonus, modelli F24: la legge messa in campo dalla Regione…
Fondo perduto per tutti i contribuenti con redditi entro i 15.000 euro. Scopriamo tutti i…
Terre e rocce da scavo: in consultazione pubblica il nuovo decreto del MASE (altro…)
La sicurezza sul lavoro è l'insieme delle misure finalizzate a preservare la salute e l'integrità…
Superbonus 2023 e la nuova direttiva dell'Eurostat: i crediti legati al Superbonus anche per il…