Home » Notizie » Lavori pubblici » Art. 104 nuovo codice appalti, avvalimento

Art. 104 avvalimento nuovo codice appalti

Art. 104 nuovo codice appalti, avvalimento

Art. 104 nuovo codice appalti: il contratto di avvalimento. Cosa cambia rispetto al vecchio codice? Esempio da scaricare

L’art. 104 del nuovo codice appalti, il dlgs 36/2023, è dedicato all’avvalimento. Possiamo notare alcune differenze rispetto al vecchio codice che analizziamo in seguito. Intanto ti dico subito che elaborare un contratto di avvalimento può essere difficile. Per tale ragione ti consiglio di utilizzare gratis per 30 giorni un software per capitolati speciali.

Cos’è l’avvalimento?

L’art. 104 del nuovo codice appalti, a differenza dell’art.89 del vecchio codice, si apre con la definizione di avvalimento che chiarisce in maniera inequivocabile eventuali dubbi in merito.

L’avvalimento è il contratto mediante il quale una o più imprese ausiliarie mettono a disposizione di un operatore economico carente, dotazioni tecniche, risorse umane e strumentali per tutta la durata dell’appalto al fine dell’acquisizione di un requisito di partecipazione o per migliorare l’offerta economica.

Nell’avvio di una procedura di gara, già nella determina a contrarre, la stazione appaltante individua i requisiti necessari per poter partecipare. Alcune imprese, non avendo tali requisiti al momento dell’avvio del procedimento, possono ricorrere al contratto di avvalimento con altri operatori economici (che hanno i requisiti necessari per partecipare al bando e si impegnano ad offrirli), attraverso il quale chiedono in prestito i requisiti mancanti.

Il contratto di avvalimento deve essere in forma scritta

Il comma 1 dell’art. 104 contiene un’importante specificazione: il contratto di avvalimento deve essere concluso in forma scritta a pena di nullità con dettaglio delle risorse messe a disposizione dell’operatore economico. Si precisa, poi, che il contratto in oggetto è oneroso, salvo che risponda anche ad un interesse dell’impresa ausiliaria e possa essere concluso a prescindere dalla natura giuridica dei legami tra le parti.

Documenti da presentare

Nel comma 4 vengono esplicitati i documenti che l’operatore economico carente di alcuni requisiti è tenuto a trasmettere alla stazione appaltante. I documenti sono:

  • contratto di avvalimento;
  • certificazione SOA/certificazione ANAC se il contratto di avvalimento viene concluso per acquisire un requisito necessario alla partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto di lavori superiore a € 150.000.

Esempio contratto di avvalimento da scaricare gratis

Di seguito ti fornisco il fac simile del contratto di avvalimento da scaricare subito gratuitamente. Il modello è stato realizzato con un software capitolati e modulistica utile per la redazione di tutta la documentazione necessaria per partecipare ad una gara d’appalto.

Contratto di avvalimento fac simile

Contratto di avvalimento fac simile

Cosa deve dichiarare l’impresa ausiliaria alla stazione appaltante?

L’impresa ausiliaria è tenuta a dichiarare 3 informazioni alla stazione appaltante:

  1. di avere i requisiti di ordine generale;
  2. di avere i requisiti di ordine speciale per servizi e forniture ossia:
    • idoneità professionale;
    • capacità economica e finanziaria;
    • capacità tecniche e professionali.
  3. di impegnarsi a mettere a disposizione le risorse per l’intera durata dell’appalto.

Dichiarazioni mendaci

L’impresa ausiliaria trasmette la propria attestazione di qualificazione nel caso di avvalimento finalizzato all’acquisizione del requisito di partecipazione ad una procedura di aggiudicazione di lavori. Nel caso in cui si dovessero evidenziare dichiarazioni mendaci, la stazione appaltante dà 10 giorni di tempo all’operatore economico per indicare un’altra impresa di cui avvalersi idonea, purché la sostituzione non comporti una modifica sostanziale dell’offerta. Trascorso il termine dei 10 giorni, la stazione appaltante esclude l’operatore economico.

Come avviene la verifica dei requisiti dichiarati?

La stazione appaltante procede alla verifica del possesso dei requisiti dichiarati con le modalità indicate nell’articolo 91 e nell’articolo 104. Consente all’operatore economico di sostituire i soggetti che non soddisfano un pertinente criterio di selezione o per i quali sussistono motivi di esclusione.

Responsabilità in solido e antimafia

Nel comma 7 si ribadisce il concetto di responsabilità in solido dell’operatore economico e dell’impresa ausiliaria nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Si chiarisce, poi, che gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del soggetto economico si applicano allo stesso modo anche nei confronti del soggetto ausiliario.

Avvalimento premiale

Il comma 12 contiene una ipotesi di incompatibilità con l’avvalimento, l’unica: impresa ausiliaria e ausiliata non possono partecipare alla medesima gara quando l’avvalimento è premiale, quando cioè il prestito dei requisiti da parte dell’impresa ausiliaria è volto all’ottenimento di un punteggio maggiore nella valutazione dell’offerta tecnica.

Art. 104 codice appalti, il testo di legge

Ti consiglio di leggere il testo di legge dell’art. 104.

Contratto di avvalimento esempio

Ti fornisco un esempio di contratto di avvalimento da aprire con la versione Trial di Primus-C.

 

primus-c
primus-c

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *