Arrivano le nuove regole per il Conto Termico
Conto Termico: il Mise mette in consultazione pubblica il documento con le nuove regole per l’accesso agli incentivi
Il Decreto 28 dicembre 2012 ha definito le modalità per gli incentivi relativi al Conto Termico che mira a incentivare gli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica su edifici esistenti, come ad esempio:
- isolamento termico pareti
- sostituzione finestre
- installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento
- installazione caldaie a condensazione
- installazione di pannelli solari termici
- installazione di pompe di calore
- installazione caldaie a biomassa
Le recenti disposizioni normative introdotte dallo Sblocca Italia (D. L. 212/2014), prevedono una semplificazione delle procedure del Conto Termico, al fine di favorire il massimo accesso alle risorse per imprese, famiglie e soggetti pubblici.
Il Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha avviato una consultazione pubblica sulle misure da adottare per favorire il massimo accesso agli incentivi del “Conto Termico” per imprese, famiglie e pubblica amministrazione.
Il documento illustra le misure che il Ministero dello sviluppo economico, intende attuare per semplificare e potenziare l’efficacia dello strumento di incentivazione, tenendo presente le criticità emerse nei primi 16 mesi di attuazione dello schema di Conto Termico e in attuazione a quanto disposto dal D.L. 212/2014.
Le misure di semplificazione portate in consultazione riguardano:
- le modalità di accesso, cioè i Registri e le procedure di compilazione della scheda-domanda
- l’accesso agli incentivi per gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con caldaie a biomasse e di installazione di collettori solari termici
- l’ampliamento delle modalità di pagamento attualmente previste per attestare le spese sostenute
Il documento sarà in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2015. Tutti i soggetti interessati a partecipare possono trasmettere commenti e contributi all’indirizzo e-mail contotermico@mise.gov.it.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!