Arriva il caldo? Attenzione alla sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri e non solo…
La lista di controllo del SUVA da utilizzare in cantiere al fine di poter valutare se i lavoratori sono realmente al sicuro. L’opuscolo di Coldiretti e Asl con le indicazioni sui rischi legati al caldo e i sintomi per individuarli e prevenirli.
Il caldo, infatti, può avere effetti nocivi sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, quali la diminuzione delle prestazioni mentali e fisiche. Le persone più colpite sono quelle che svolgono lavori fisici all’aperto.
In particolare, nei giorni di “canicola” (il periodo di caldo afoso e opprimente nelle ore centrali della giornata) i tipici malori dovuti al caldo possono manifestarsi con sintomi quali vertigini, mal di testa e affaticamento.
Da non dimenticare, inoltre, il Ramadan: gli effetti nocivi del caldo sulla salute dei lavoratori sono ancor più pericolosi se, come nel caso delle comunità islamiche, deve essere rispettato il divieto di consumare cibo e acqua, dall’alba al tramonto. Infatti, il Ramadan va dal 20 luglio al 18 agosto, proprio durante i giorni più caldi dell’anno.
In occasione della stagione estiva riproponiamo:
- la lista di controllo del SUVA da utilizzare in cantiere al fine di poter valutare se i lavoratori sono realmente al sicuro.
- l’opuscolo di Coldiretti e Asl, tradotto in 4 lingue (tra cui l’arabo), con le indicazioni sui rischi legati al caldo e i sintomi per individuarli e prevenirli
Clicca qui per scaricare la check list SUVA
Clicca qui per scaricare l’opuscolo di Coldiretti e Asl

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!