ONLINE FEC – fondo edifici di culto

Ora disponibile l’archivio digitale del Fondo edifici di culto

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Ministero dell’Interno ha reso disponibile sul web il ricco archivio del Fondo edifici di culto nel database: fotografie, documenti e chiese geolocalizzate

Il Fondo edifici di culto (Fec) è un ente dello Stato gestito dal Ministero dell’Interno, istituito con il compito di valorizzare il patrimonio di oltre 820 chiese, molte di notevole importanza storica e culturale, e degli oggetti e opere d’arte in esse conservati.

L’archivio digitale del Fondo è stato messo online; si tratta di un ricco database, in continuo aggiornamento, che vede catalogati:

  • oltre 800 edifici di culto
  • 1.426 immagini
  • oltre 5.000 documenti dell’archivio storico.

Tra i dati disponibili sulle chiese:

  • informazioni su denominazione
  • geolocalizzazione con dettaglio fino alla rete viaria ed alla sagoma degli edifici (laddove presente in OpenStreetMap)
  • ordine religioso di provenienza.

Una mappa geografica in homepage consente di individuare ciascuna chiesa mediante segnaposto colorato ad cui si può accedere alla scheda dell’edificio di interesse.

I metadati associati ad ogni foto digitale consentono, inoltre, di risalire alla chiesa dove questa è stata scattata, al titolo e all’autore dell’opera ritratta. Un codice alfanumerico assegnato alla foto permette, infine, la corretta individuazione della stessa per un eventuale acquisto.

Ad arricchire il database diversi documenti storici:

  • verbali (1855-1921) di presa di possesso dei beni degli ordini e congregazioni religiose a cui appartenevano le chiese ora di proprietà del Fec
  • verbali del consiglio di amministrazione della Cassa ecclesiastica (1855-1866)
  • ente cui succedette il Fondo per il culto ed, infine, il Fec.

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio Fec. Immagini e documenti per far conoscere la ricchezza dei beni nascosti nei piccoli centri del nostro Paese ed ammirare quella dei più noti capolavori conservati nelle grandi città.

 

Clicca qui per accedere all’archivio digitale Fec

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.