Architravi e giunti orizzontali, le due nuove prassi di riferimento
Da UNI sono disponibili le prassi di riferimento UNI EN 845-2:2016 e UNI EN 845-3:2016 su architravi e giunti orizzontali. Ecco i dettagli
Le commissione dell’UNI “Ingegneria strutturale – Strutture di muratura” si è occupata del recepimento della EN 845 parti 2 e 3.
Nel dettaglio, si tratta delle:
- UNI EN 845-2:2016 “Specifica per elementi complementari per muratura – Parte 2: Architravi“;
- UNI EN 845-3:2016 “Specifica per elementi complementari per muratura – Parte 3: Armatura di acciaio per giunti orizzontali”.
La UNI EN 845-2:2016 sugli architravi
La UNI EN 845-2:2016 specifica i requisiti per gli architravi prefabbricati per luci su passaggi liberi in una parete fino ad un massimo di 4,5 m e realizzati con:
- acciaio,
- calcestruzzo aerato autoclavato,
- materiali lapidei agglomerati,
- calcestruzzo,
- elementi di terracotta,
- elementi di silicato di calcio,
- elementi di pietra naturale,
oppure utilizzando una combinazione di questi materiali.
La norma NON tratta le travi di calcestruzzo e acciaio conformi alle EN 1090-1, EN 12602 e EN 13225.
Gli architravi prefabbricati possono essere architravi completi o la parte prefabbricata di un architrave composito.
Inoltre il documento NON è applicabile a:
- architravi completamente costruiti in cantiere;
- architravi le cui parti in trazione sono costruite in cantiere;
- architravi di legno;
- architravi di pietra naturale, non armati.
La UNI EN 845-2:2016 NON tratta:
- i componenti lineari che si estendono su aperture libere maggiori di 4,5 m in pareti di muratura;
- i componenti lineari destinati all’utilizzo indipendente in un ruolo strutturale (per esempio travi).
La UNI EN 845-2:2016 sostituisce la UNI EN 845-2:2013.
La UNI EN 845-3:2016 sui giunti orizzontali
La UNI EN 845-3:2016, specifica i requisiti delle armature metalliche di giunti orizzontali di muratura per impiego strutturale e non strutturale.
Qualora i prodotti siano destinati ad essere impiegati in costruzioni a parete con intercapedine, la norma si riferisce esclusivamente alle prestazioni dell’armatura come rinforzo nei giunti orizzontali e non alle sue prestazioni per i collegamenti della parete attraverso l’intercapedine.
La norma NON è applicabile a:
- prodotti in forma di fili o aste singole;
- prodotti formati da materiali diversi dai gradi specificati di acciaio inossidabile austenitico, acciaio inossidabile ferritico austenitico, lamiera di acciaio prezincato o filo di acciaio zincato con o senza rivestimento organico.
L’appendice ZA, presente all’interno della norma, si riferisce solo alle armature a rete a fili saldati destinate all’utilizzo strutturale, in quanto non sussistono requisiti regolamentati noti per prodotti di questa famiglia per impiego non strutturale.
La UNI EN 845-3:2016 sostituisce la UNI EN 845-3:2013.
Le UNI EN 845-2:2016 e UNI EN 845-3:2016 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!