Approvato un nuovo Decreto Legge sulle Liberalizzazioni
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’intento di proseguire la strada intrapresa con il primo decreto Bersani (D.L. 223/2006).
Riportiamo qui le principali misure adottate in tale provvedimento, il D.L. 30 gennaio 2007, n.7, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 dell’1 febbraio 2007 ed in vigore dal giorno successivo.
Telefonia, Internet e Televisione
È stato introdotto il divieto di applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte per operatori della telefonia.
I contratti stipulati con gli operatori telefonici, televisivi e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà di recedere o di trasferire il contratto presso un altro operatore con obbligo di preavviso non superiore a 30 giorni e:
- senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche;
- senza spese non giustificate da costi dell’operatore.
Assicurazioni auto
In caso di incidente le assicurazioni non possono aumentare la classe di merito del proprio assicurato fino all’accertamento della responsabilità.
Inoltre, nel caso di stipula di una nuova polizza RC auto, anche aggiuntiva rispetto all’esistente, le assicurazioni non possono attribuire una classe di merito superiore all’esistente.
Start-UP Aziendale: Comunicazione unica per la nascita dell’impresa
Per avviare un’impresa sarà sufficiente un’unica comunicazione all’Ufficio del registro delle imprese, per via telematica.
La comunicazione unica sostituisce tutti gli adempimenti amministrativi previsti sia per l’iscrizione al registro, sia ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali, per ottenere il codice fiscale e la partita Iva.
L’Ufficio del registro rilascia la ricevuta che costituisce il titolo per l’immediato avvio dell’attivita’ imprenditoriale, girando la notizia all’amministrazione competente.
Quest’ultima, entro sette giorni, comunica all’azienda e all’Ufficio del registro i dati definitivi delle posizioni registrate. La nuova procedura si applica anche in caso di modifiche o di cessazione di impresa.
Mutui per l’acquisto di immobili
Per l’estinzione anticipata del mutuo non potranno essere previste penali (per i mutui stipulati dopo l’entrata in vigore del provvedimento).
Semplificazioni previste anche per la cancellazione dell’ipoteca nei mutui immobiliari.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
D. L. 31 gennaio 2007, n.7 | 108 Kb | ![]() |

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!