Approvato il Decreto Legge per le aree colpite dal terremoto
Si è tenuta a L’Aquila la riunione del Consiglio dei Ministri n.46 del 23 aprile 2009.
L’esecutivo ha approvato un Decreto Legge con le disposizioni per le aree colpite dal sisma del 6 aprile scorso: le risorse sono state quantificate in 8 miliardi di euro.
L’esecutivo ha approvato un Decreto Legge con le disposizioni per le aree colpite dal sisma del 6 aprile scorso: le risorse sono state quantificate in 8 miliardi di euro.
Queste le principali misure contenute nel provvedimento:
- progettazione e realizzazione, nei comuni terremotati, di moduli abitativi destinati ad una utilizzazione durevole e rispondenti a caratteristiche di innovazione tecnologica, risparmio energetico e protezione dalle azioni sismiche, nonché delle opere di urbanizzazione e dei servizi connessi, al fine di garantire adeguata sistemazione alle persone le cui abitazioni sono state distrutte o dichiarate non agibili;
- concessione di contributi anche con il sistema del credito d’imposta e di finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato per la ricostruzione di abitazioni principali distrutte o inagibili o per l’acquisto di abitazioni sostitutive;
- contributi anche in credito d’imposta per le abitazioni non principali, in favore di attività produttive, indennizzi per la riparazione e ricostruzione di beni immobili distrutti o inagibili, nonché ripristino delle scorte e ristoro dei danni da perdita di beni mobili strumentali
- indennizzi per danni subiti da strutture adibite a finalità sociali, ricreative e religiose.
Prevista anche la sospensione dei processi civili pendenti nei tribunali dell’area e dei termini di legge gravanti sulle popolazioni colpite.
Il provvedimento approvato prevede inoltre particolari disposizioni per lo smaltimento e lo stoccaggio dei rifiuti sia urbani che derivanti dalla distruzione degli immobili danneggiati.
Clicca qui per scaricare il testo integrale del comunicato stampa
Clicca qui per guardare il video della conferenza stampa di fine seduta

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!