Illecita-somministrazione-di-manodopera_

Illecita somministrazione di manodopera: le nuove misure nel decreto Fiscale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco le misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera, l’ambito di applicazione, gli obblighi, il regime sanzionatorio e i casi di esenzione

Dal 1° gennaio 2020 sono previste nuove misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera.

Il dl n. 124/2019 (il cosiddetto decreto fiscale 2020 collegato alla Manovra 2020), convertito con modificazioni, dalla legge n. 157/2019, ha infatti:

  • modificato le regole su ritenute e compensazioni in appalti e subappalti;
  • esteso il regime del reverse charge (pagamento dell’IVA direttamente da parte del committente) ad appalti e subappalti che prevedono l’utilizzo di manodopera.

Le novità del decreto fiscale 2020

Nello specifico il dl introduce:

  • al dlgs n. 241/1997, il nuovo art. 17-bis, “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”;
  • al comma 6 dell’art. 17 del dpr n. 633/1972 la lettera a-quinquies.

Scopo delle modifiche normative è quello di evitare:

  • il mancato pagamento delle ritenute fiscali;
  • l’abuso delle compensazioni;
  • l’evasione in materia IVA.

Le misure di contrasto agli abusi in materia di somministrazione di manodopera prevedono quindi:

  • l’introduzione di nuove regole di pagamento delle ritenute fiscali dei lavoratori, controlli e responsabilità del committente;
  • l’introduzione di limiti alla compensazione mediante F24;
  • l’estensione del meccanismo dell’inversione contabile ai fini IVA.

Al riguardo, si segnala l’approfondimento del 7 gennaio 2020 a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che esamina la nuova disciplina introdotta dal decreto fiscale 2020, ossia le misure di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera; in particolare:

  • l’ambito di applicazione;
  • gli obblighi posti dal Legislatore;
  • il nuovo regime sanzionatorio;
  • i casi di esenzione.

 

factus

 Clicca qui per scaricare l’approfondimento del 7 gennaio 2020

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *