Home » Notizie » Sicurezza » Apparecchi di sollevamento, ecco come procedere per la prima verifica periodica

GuidaInail-ApparecchiSollevamentoFisso

Apparecchi di sollevamento, ecco come procedere per la prima verifica periodica

Apparecchi di sollevamento, dall’Inail indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica

L’Inail ha di recente pubblicato la guida Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso – Parte I, che descrive le modalità tecnico-amministrative per la conduzione della prima verifica periodica di tali attrezzature.

Apparecchi di sollevamento, cosa sono

Per apparecchi di sollevamento devono intendersi apparecchi a funzionamento discontinuo destinati alla movimentazione e al sollevamento, nello spazio, di un carico sospeso mediante gancio o altri organi di presa; alla categoria appartengono:

  • gru a ponte
  • gru a cavalletto
  • gru Derrick
  •  gru a braccio rotante
  • gru a sbalzo (del tipo a parete, a colonna e a bicicletta) e monorotaie

Normativa apparecchi di sollevamento

L’art. 71, comma 11, del dlgs 81/2008 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro (elencate nell’allegato VII) siano sottoposte a verifiche periodiche per valutarne lo stato di conservazione ed efficienza ai fini della sicurezza.

Inoltre, il dm 11 aprile 2011 prevede che il datore di lavoro, che possiede un apparecchio di sollevamento di tipo fisso non azionato a mano con portata superiore a 200 kg, provveda a:

  • dare comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura all’unità operativa territoriale Inail competente (che assegna una matricola)
  • richiedere la prima verifica periodica all’unità operativa territoriale Inail competente (secondo le scadenze indicate dall’allegato VII al dlgs 81/08 e s.m.i.)

Guida Inail

La guida Inail, rivolta a tutti i soggetti coinvolti in materia di sicurezza (soggetti abilitati e operatori di ASL/ARPA), contiene le istruzioni circa la prima verifica periodica.

In particolare vengono analizzati e riportati i modelli richiesti dal dm 11 aprile 2011:

  • modello di comunicazione di messa in servizio/immatricolazione
  • modello di richiesta di prima verifica periodica

Gli apparecchi presi in considerazione nel documento sono:

  • gru a ponte
  • gru a cavalletto
  • gru Derrick
  • gru a braccio rotante

Per ciascuna tipologia di attrezzatura vengono evidenziati gli elementi minimi che il verificatore deve prendere in considerazione nel corso della propria attività, ossia:

  • le principali caratteristiche costruttive
  • i campi d’applicazione
  • i riferimenti normativi e loro evoluzione nel tempo

Nello specifico sono fornite indicazioni dettagliate circa le modalità di

  • compilazione della scheda tecnica 
  • redazione del verbale di verifica

In appendice sono riportate, infine, le liste di controllo, a carattere non esaustivo, degli elementi cui il verificatore deve prestare particolare attenzione durante l’effettuazione della prima verifica.

 

Clicca qui per scaricare guida Inail

Clicca qui per conoscere CerTus, il software per la sicurezza cantieri

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *