Home » Notizie » Sicurezza » Apparecchi di sollevamento persone: da INAIL le istruzioni per la prima verifica periodica

inail-apparecchi-sollevamento

Apparecchi di sollevamento persone: da INAIL le istruzioni per la prima verifica periodica

INAIL ha pubblicato le istruzioni per la prima verifica periodica sugli apparecchi di sollevamento persone e ponti mobili sviluppabili

INAIL ha pubblicato un volume da titolo: “Apparecchi di sollevamento persone – Ponti mobili sviluppabili / Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011“.

In base a quanto previsto dall’art. 71 del dlgs 81/2008, l’Istituto  illustra le fasi e le tecniche relative alla prima verifica periodica di tali apparecchi.

Il documento INAIL sulla verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili

Per ponti mobili, secondo la definizione data dal dm 11 aprile 2011, intendiamo “le piattaforme di lavoro mobili elevabili destinate a spostare persone nelle posizioni di lavoro da cui possano svolgere mansioni dalla piattaforma di lavoro con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita“,

Dove per “mansioni” si intendeno quelle relative a:

  • operazioni di costruzione,
  • manutenzione,
  • riparazione,
  • ispezione o altri lavori simili.

Le fasi e le tecniche relative alla prima verifica periodica sono riportate nel documento di INAIL assieme alle modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica al fine di fornire strumenti utili e riferimenti per uniformità di comportamento sia ai tecnici delle strutture territoriali dell’Istituto, soggetto titolare di questo adempimento, che a quelli dei soggetti abilitati.

Oltre alla compilazione dei documenti di verifica, la pubblicazione Inail descrive in dettaglio i ponti mobili sviluppabili illustrandone le principali caratteristiche costruttive.

Il documento dopo una introduzione sugli obblighi di legge del datore di lavoro possessore di tali mezzi, passa alla trattazione dei seguenti argomenti:

  • comunicazione di messa in servizio/immatricolazione di un ponte mobile sviluppabile;
  • richiesta di prima verifica periodica;
  • campo d’applicazione:
    • riferimenti normativi e loro evoluzione nel tempo;
    • scheda tecnica per ponti mobili sviluppabili;
    • verbale di prima verifica.

La comunicazione di messa in servizio di un ponte mobile sviluppabile deve essere presentata all’INAIL utilizzando il servizio telematico CIVA (Certificazione e Verifica, Impianti e Apparecchi) messo a disposizione da INAIL sul proprio sito.

Il datore di lavoro, ai sensi dell’articolo 71, comma 11 del dlgs 81/2008, in conformità alla periodicità stabilita dall’allegato VII al medesimo decreto, dovrà fare richiesta di prima verifica periodica all’INAIL utilizzando il suddetto servizio CIVA.

Sempre sul portale INAIL è consultabile la documentazione (moduli e documenti utili) di supporto per l’utilizzo del servizio telematico (manuale utente e faq di carattere generale).

Dal regime di verifiche periodiche dovranno intendersi esclusi tutti quei mezzi simili che non sono destinati a portare in quota gli operatori con le loro attrezzature, tipo:

  • loader aeroportuali (cargo loader),
  • veicoli per servizio di catering,
  • veicoli per imbarco/sbarco dei passeggeri a mobilità ridotta,
  • ambulift,
  • eccetera.

Il documento INAIL si conclude con:

  • le liste di controllo, con un elenco non esaustivo degli elementi costituenti l’attività di verifica;
  • la documentazione contenente la circolare INAIL con oggetto i servizi telematici di certificazione e verifica CIVA.

 

Clicca qui per scaricare il documento INAIL sugli apparecchi di sollevamento persone

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *