APE, Attestato di Prestazione Energetica: un utile vademecum per tecnici e cittadini
Il documento, pur facendo riferimento all’APE Regione Piemonte, è di grande utilità per tutti i tecnici italiani e anche per i non addetti ai lavori.
Sull’attestato sono riportati diversi indici, tra cui EPi, Epe, etc. Il parametro più sintetico è la classe energetica che viene assegnata su una scala che va dalla “A+” degli immobili più efficienti alla “G” per quelli più energivori.
Sull’attestato sono inoltre riportate le raccomandazioni per migliorare le prestazioni dell’immobile (es. realizzazione cappotto, sostituzione infissi, sostituzione caldaia, etc.) con conseguente riduzione dei consumi e il relativo periodo di ritorno dell’investimento.
Dopo la pubblicazione della scorsa settimana del vademecum sugli impianti termici (V. art. “Ecco un utile vademecum sugli impianti termici, sulla manutenzione e controlli periodici”), in questo articolo proponiamo un altro utile documento a cura dalla Regione Piemonte che illustra in maniera semplice e comprensibile anche ai meno esperti tutti gli aspetti relativi all’APE.
Il documento, pur facendo riferimento all’APE Regione Piemonte, è di grande utilità per tutti i tecnici italiani e anche per i non addetti ai lavori.
Il documento analizza i seguenti punti:
- generalità sull’APE
- a chi è rivolto
- la qualità dell’attestato
- come si legge
- un esempio pratico
- chi lo redige
- quanto dura
- quando serve
- come cambierà
Clicca qui per scaricare il vademecum sull’APE Regione Piemonte

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!