nuovo-portale-ape-bruzzo

APE Abruzzo: dal 6 maggio l’invio con il portale ENEA

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La Regione Abruzzo comunica che dal 6 maggio l’invio degli Attestati di Prestazione Energetica si potrà fare solo attraverso il nuovo portale ENEA

La Regione Abruzzo con un avviso comunica che dalle ore 9:00 del 6 maggio 2021 non sarà più possibile inviare gli APE (Attestati di Prestazione Energetica) attraverso i vecchi canali telematici direttamente alla Regione.

Sarà infatti attivato il nuovo Sistema Informativo APE Abruzzo (APE-R) ossia un portale ENEA dedicato all’invio degli APE nella Regione Abruzzo.

Ricordiamo che l’attestato di prestazione energetica (APE) fornisce informazioni sulla classe energetica dell’immobile e sulle caratteristiche dei relativi impianti indicando anche gli interventi migliorativi che possono ottimizzarne la prestazione energetica.

Il nuovo portale per gli APE Abruzzo

La Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA, ha presentato lo scorso 3 maggio 2021 a Pescara il nuovo Sistema Informativo APE Abruzzo (APE-R) che permette di trasmettere gli attestati di prestazione energetica (APE) in formato digitale e, in tempo reale, di inviarli al SIAPE nazionale.

La modalità di trasmissione degli APE, prevista dal nuovo Sistema, è in formato .xml firmato.

Il sistema informativo APE-R Abruzzo controllerà in via preliminare la struttura dei file xml inviati che saranno trasmessi direttamente al SIAPE  il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica realizzato e gestito dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA che raccoglie e centralizza in un’unica banca dati gli Attestati di Prestazione Energetica di edifici e unità immobiliari presenti nei Catasti di Regioni e Province autonome.

Il Sistema APE-R Abruzzo presenta, inoltre, un elenco dei soggetti certificatori che hanno autorizzato la pubblicazione dei loro dati professionali e dispone di una serie di funzionalità GIS che permettono la geolocalizzazione degli edifici oggetto dell’APE.

Le Province esercitano invece le funzioni relative ai controlli della qualità del servizio di certificazione energetica ai sensi della lettera e) del comma 2 dell’articolo 4 e del comma 1 dell’articolo 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75.

Per l’assessore regionale all’energia, si tratta di:

Una vera transizione ecologica che passa anche attraverso lo snellimento delle procedure amministrative.

Nella scala dei consumi di energia, ad esempio, gli edifici rappresentano il 40% del consumo energico. L’edilizia è un comparto in espansione a seguito degli incentivi statali messi in campo negli ultimi mesi e pertanto abbiamo la necessità di ammodernare il sistema dei controlli.

Il nuovo sistema informativo Ape Abruzzo è in linea con il quadro degli interventi attivati dalla nostra amministrazione regionale e finalizzati alla transizione ecologica: pensiamo all’economia circolare oppure alla nuova legge regionale urbanistica in fase di redazione.

Per accedere al nuovo servizio, i certificatori dovranno registrarsi prima di poter trasmettere gli APE.

 

Per conoscere le modalità attraverso cui redigere un’APE, consulta il nostro focus di approfondimento.

 

Clicca qui per accedere al portale APE Abruzzo

 

termus
termus

 

1 commento
  1. Alessandro Mazzone
    Alessandro Mazzone dice:

    L’assessore si è dimenticato di riferire che è stato inserito un balzello di 27 € per ogni attestato da depositare, mentre prima era gratuito. Ops!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.