Progetti UNI su sistemi intumescenti antincendio, qualità aria, coperture discontinue, sistemi gas

Antincendio, qualità dell’aria, coperture discontinue, gas: progetti in inchiesta finale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sono al vaglio dell’inchiesta pubblica finale nuovi progetti UNI su sicurezza antincendio, qualità dell’aria, sistemi gas. Ecco i dettagli

Progetti di norma in arrivo da UNI! I nuovi documenti sono a disposizione degli interessati attraverso la vetrina dell’inchiesta pubblica finale. Eccoli:

  • UNI1611662Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 1: Sistemi intumescenti“.

A tal proposito giova ricordare che l’incolumità delle persone che vivono ed utilizzano le moderne costruzioni, ma anche la bellezza ed il sapore intatto degli ambienti storici giunti a noi attraverso il loro viaggio nel tempo vanno preservati nella loro innovazione o tradizionale delicatezza da incendi distruttori, per questo esiste il software integrato per la progettazione antincendio che ti sarà di aiuto nel cercare le giuste soluzioni per una piena sicurezza degli edifici.

  • UNI1611121 “Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche”;
  • UNI1609930Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo“;
  • UNI1609931Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre“;
  • UNI1609491Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Parte 5: Requisiti per gruppi di misura al servizio dei Punti di Riconsegna degli impianti di distribuzione che rendono disponibili solo i volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento (Vb), aventi contatore con portata massima maggiore di 10 m3/h e minore o uguale di 160 m3/h (G6<calibro≤G100) e con pressione di esercizio fino a 0,5 bar“;

I progetti elencati rimarranno in consultazione fino al 9 maggio prossimo.

Per finire, riportiamo un ultimo progetto dal titolo:

  • UNI1611620Infrastrutture gas – Istruzioni complementari per la UNI EN 13774 relativamente alle valvole in acciaio con otturatore a sfera utilizzate nei sistemi di distribuzione“;

questo documento rimarrà in inchiesta pubblica finale fino al 30 marzo prossimo.

La UNI1611662 sui sistemi protettivi antincendio intumescenti

Le protezioni antincendio intumescenti sono costituite da vernici e rivestimenti speciali atti alla protezione degli elementi strutturali di un edificio come ad esempio membrature metalliche.

Il documento curato dalla commissione “Comportamento all’incendio” stabilisce le modalità di controllo dell’applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo intumescente, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell’elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

Il metodo si applica a qualunque sistema protettivo antincendio di tipo reattivo posato in opera su qualsiasi elemento costruttivo, purché in presenza di una specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, redatta in funzione degli elementi costruttivi da proteggere e del grado di resistenza all’incendio richiesto.

La UNI1611121 sulla qualità dell’aria e misurazione di emissioni da sorgente fissa

La commissione “Ambiente” ha curato il presente progetto: si tratta di una specifica tecnica e il suo scopo è appunto quello di integrare i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Essa è idonea per la dimostrazione della competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse. Inoltre, è applicabile ai laboratori che effettuano, oltre alla misurazione periodica delle emissioni da fonti fisse, anche la taratura dei sistemi di misurazione automatici, la verifica delle prestazioni ambientali e la determinazione dei fattori di emissione.

La UNI1609930 sulle coperture discontinue con tegole in laterizio o calcestruzzo

Tocca ora alla commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio“.

La UNI1609930 definisce, per le soluzioni costruttive che l’esperienza pluriennale ha ormai consolidato, i criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione delle coperture discontinue in cui l’elemento di tenuta è costituito da tegole di laterizio o calcestruzzo. Nel documento sono inoltre riportate indicazioni progettuali specifiche in riferimento ai tipi di prodotti trattati, alle loro caratteristiche ed ai materiali da utilizzare.

La UNI1609931 sulle coperture discontinue con tegole in lastre metalliche

Questo progetto curato ugualmente dalla stessa commissione dell’UNI poc’anzi menzionata, si differenzia dal precedente perché si occupa delle coperture realizzate con elementi di tenuta di tipo metallico.

Sono escluse dal campo di applicazione del documento i prodotti e le soluzioni per scopi strutturali, ovvero quelli che contribuiscono alla stabilità globale o parziale della struttura dell’edificio fornendo una resistenza al carico verticale o una resistenza ai carichi statici permanenti ad esclusione del peso proprio della lastra metallica.

La UNI1609491 sui sistemi di misurazione del gas e dispositivi di misurazione del gas su base oraria

L’ente federato “CIG – Comitato Italiano Gas” pone in inchiesta il seguente progetto.

Questo documento stabilisce:

  • quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati;
  • le prestazioni minime che ciascuno dei gruppi di misura (GdM) considerati deve garantire e i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni;
  • le adeguate modalità per la trasmissione a distanza dei dati di misura stabiliti;
  • le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate.

La UNI1611620 sulle infrastrutture gas e le valvole in acciaio con otturatore a sfera utilizzate nei sistemi di distribuzione

A proporre il seguente rapporto tecnico è sempre il “CIG – Comitato Italiano Gas“.

Il documento fornisce le istruzioni complementari per l’utilizzo della norma UNI EN 13774:2013 relativamente alle valvole in acciaio con otturatore a sfera con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar utilizzate per le condotte e per le stazioni dei sistemi di distribuzione convoglianti gas combustibili.

Il documento si applica a tutte le valvole, utilizzate per le condotte e per le stazioni dei sistemi di distribuzione convoglianti gas combustibili, aventi dimensioni nominali da DN 10 a DN 600 e con pressione massima di esercizio pari a 16 bar (1,6 MPa), negli intervalli di temperatura di esercizio da -10 °C a +60 °C e da -20 °C a +60 °C.

Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica finale

Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Finale” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.

Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

 

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

 

impiantus-gas
impiantus-gas

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.