Antincendio, la nuova RTV sugli edifici destinati a civile abitazione
Pubblicato sulla Gazzetta la nuova Regola tecnica verticale di prevenzione antincendi per gli edifici di civile abitazione. In vigore dal prossimo 29 giugno
E’ stato pubblicato sulla GU n. 125 del 30 maggio 2022 il decreto 19 maggio 2022 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139“.
Il decreto 19 maggio 2022
Il decreto 19 maggio 2022 modifica il decreto del Ministero dell’interno 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi) con l’aggiunta, nella sezione V “Regole tecniche verticali“, del capitolo “V.14 – Edifici di civile abitazione” contenuto nell’Allegato 1 dello stesso decreto 19 maggio 2022.
L’art. 2 del decreto specifica che la nuova RTV può essere applicata in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno 16 maggio 1987, n. 246.
Campo di applicazione ed articolazione della nuova RTV
La nuova regola tecnica verticale di prevenzione antincendi contenuta nel decreto è applicabile agli edifici destinati a civile abitazione di altezza maggiore di 24 m, nel dettaglio, ad edifici destinati prevalentemente ad abitazione includenti anche attività artigiane o commerciali, magazzini, attività professionali, uffici, ecc.
La RTV, contenuta nell’Allegato 1 del decreto 19 maggio 2022, è così articolata:
- Classificazioni
- Valutazione del rischio di incendio
- Strategia antincendio:
- Reazione al fuoco
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza antincendio:
- Compiti e funzioni
- Misure preventive
- Pianificazione di emergenza
- Preparazione all’emergenza in attività caratterizzate da promiscuità strutturale, impiantistica, dei sistemi di vie d’esodo
- Centro di gestione delle emergenze
- Controllo dell’incendio
- Rivelazione ed allarme
- Operatività antincendio
- Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
La progettazione antincendio degli edifici fa parte di tutta una serie di obblighi progettuali che a volte possono risultare difficili da tener sott’occhio nella loro complessità, per questo un software integrato per la progettazione antincendio risulta di grande aiuto nel cercare le giuste soluzioni per una piena sicurezza degli edifici.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!