Antincendio, più tempo per i manutentori ma non per il registro
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Proroga di un anno per la qualificazione e la formazione dei manutentori antincendio, obbligo invece di predisporre il registro antincendio
I famosi 3 decreti di settembre 2021 hanno riscritto alcune regole sui presidi antincendio, sulla manutenzione, sul registro antincendio e sulla prevenzione incendi in generale.
Sto parlando, più precisamente, di:
- dm 1 settembre 2021: rende obbligatorio il registro dei controlli antincendio per tutte le attività con almeno un lavoratore (di fatto tutte); inoltre, la manutenzione dovrà essere effettuata da un tecnico manutentore antincendio qualificato (Allegato 2);
- dm 3 settembre 2021: introduce i nuovi criteri generali per la valutazione del rischio incendio con il nuovo “mini codice di prevenzione incendi” per le attività a basso rischio incendio prive di regola tecnica;
- dm 2 settembre 2021: definisce le nuove regole su piano di emergenza obbligatorio, formazione addetti antincendio, gestione della sicurezza antincendio.
Dal 25 settembre, dunque, sono scattati una serie di adempimenti, cui sono chiamati a rispondere tutti i datori di lavoro.
E’ appena arrivata una proroga, ma non riguarda il registro o gli altri adempimenti.
Il nuovo dm 15 settembre 2022 ha disposto una proroga di un anno per ciò che riguarda le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori (art. 4 del decreto 1 settembre 2021 e Allegato 2), che entreranno dunque in vigore dal 25 settembre 2023.
Ulteriori modifiche riguardano l’Allegato 2, relativo alla qualificazione dei manutentori di impianti, attrezzature ed altri sistemi antincendio, in particolare:
- il prospetto 3.8 è stato sostituito dai prospetti 3.81 e 3.82: sono stati definiti i contenuti minimi e la durata dei corsi di formazione per sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore e sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore e di ventilazione orizzontale di fumo e calore. È stata uniformata la durata della formazione prevedendo 16 ore per la parte teorica e 8 per la pratica (invece che rispettivamente 24 e 16 ore);
- è stato aggiunto il prospetto 3.14 recante i contenuti minimi e la durata dei corsi di formazione teorico pratica per il tecnico manutentore qualificato relativamente a sistemi a polvere
- il paragrafo 1 con le generalità è stato modificato, prevedendo che siano esonerati dalla frequenza del corso non solo i soggetti che alla data di entrata in vigore del decreto svolgono attività di manutenzione, ma anche quelli che svolgono attività di controllo periodico;
- il paragrafo 3 con i contenuti minimi della formazione per la qualifica del tecnico manutentore, è stato modificato al comma 1 al fine di precisare che i compiti e le attività del tecnico manutentore qualificato si declinano per ogni figura e per ogni tipologia di impianto, attrezzatura e altro sistema di sicurezza antincendio.
Registro dei controlli antincendio
Ti ricordo che il registro dei controlli antincendio – anche detto registro antincendio – è un documento obbligatorio per tutte le attività lavorative che abbiano almeno un lavoratore. Contiene informazioni in materia di sicurezza antincendio, con la specifica dei presidi antincendio presenti sul luogo di lavoro e della loro corretta manutenzione.
E’ un documento che deve essere esibito in caso di ispezione da parte degli organi di vigilanza (Vigili del fuoco o tecnici dell’ASL), pena pesanti sanzioni.
Per rispondere agli obblighi, ti consiglio di utilizzare un software per registro antincendio, gratis per 30 giorni, che ti guida passo dopo passo alla compilazione del registro antincendio obbligatorio fatto su misura per la tua attività. Ti consente di censire l’impianto antincendio, aggiungere schede tecniche con l’anagrafica dei componenti, creare check list di controllo e di manutenzione.
Antincendio, i nuovi decreti e la nuova disciplina in vigore dal 2022
Come ti ho appena detto, la disciplina su criteri di prevenzione incendi e sui controlli è recentemente cambiata.
Per avere un quadro completo sui nuovi obblighi sulle modalità operative, ti propongo una serie di articoli specifici, scritti in modo semplice, che ti guideranno nella nuova disciplina.
Decreto 15 settembre 2022 download
Il dm 15 settembre 2022 proroga gli adempimenti in termini di qualificazione dei tecnici manutentori.
Di seguito ti propongo il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 settembre 2022.
Download GratuitoDm15 settembre 2022 |
---|

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!