Note-territoriali-OMI-II-semetstre-2015

Andamento mercato immobiliare, le nuove Note territoriali dell’OMI

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Andamento mercato immobiliare, sono disponibili le nuove Note territoriali dell’Agenzia delle Entrate aggiornate al II semestre del 2015

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le Note territoriali sull’andamento del mercato immobiliare residenziale relative a 19 province italiane per la seconda metà del 2015.

Le 19 province interessate sono: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Catania, Firenze, Salerno, Perugia, Bari, Venezia, Padova, Modena, Crotone, Udine, Pavia, Catanzaro e Mantova.

Andamento mercato territoriale, cosa sono le Note territoriali

Le Note territoriali, realizzate dall’ OMI (Osservatorio del mercato immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate, analizzano l’andamento della compravendita delle abitazioni in alcune province italiane.

Le Note territoriali sono aggiornate con cadenza semestrale: le ultime si riferiscono al secondo semestre 2015 e comprendono:

  • i volumi di compravendita
  • le quotazioni medie delle abitazioni
  • i dati medi comunali messi a confronto con le medie provinciali
  • gli approfondimenti nel dettaglio delle zone Omi (per i capoluoghi)

Nel documento si analizzano inoltre i seguenti dati:

  • il numero di transazioni normalizzate (Ntn): transazioni ponderate rispetto all’effettiva quota di proprietà oggetto di compravendita
  • l’intensità del mercato immobiliare (Imi): numero di abitazioni vendute rispetto al totale
  • lo stock e l’Ntn per dimensione delle abitazioni

Andamento mercato territoriale delle 3 grandi città italiane: Milano, Napoli e Roma

Di seguito riportiamo alcuni dati significativi relativi a 3 province rappresentative  italiane: Milano, Napoli e Roma

In particolare, per ciascuna provincia si riportano:

  • il numero di transazioni normalizzate (Ntn) del II semestre 2015
  • la variazione percentuale del Ntn realizzate il II semestre 2015 rispetto al II semestre 2014
  • il numero di transazioni normalizzate (Ntn) delle abitazioni nel 2015
  • la variazione percentuale del Ntn realizzate nel 2015 rispetto al 2014
  • le quotazioni medie delle abitazioni in euro/m2 relative al II semestre 2015
  • la variazione percentuale delle quotazioni medie registrate il II semestre 2015 rispetto al II semestre 2014
  • l’intensità del mercato immobiliare (Imi) in percentuale

 

ProvinciaNtn
(II sem 2015)
Var. % Ntn
(II sem 2015 / II sem 2014)
Ntn (2015)Var. % Ntn (2015/2014)Quotazione (euro/m2)
Var. % quot.
(II sem 2015 / II sem 2014)
Imi 2015 (%)
Milano18.31616,735.58210,72.677-0,62,07
Napoli7.32210,114.3166,91.754-1,61,05
Roma20.2235,639.0831,62.579-2,71,78

 

CapoluogoNtn
(II sem 2015)
Var. % Ntn
(II sem 2015 / II sem 2014)
Ntn (2015)Var. % Ntn (2015/2014)Quotazione (euro/m2)Var. % quot.
(II sem 2015 / II sem 2014)
Imi 2015 (%)
Milano9.48121,218.03513,43.777-0,61,89
Napoli2.96611,25.7336,62.257-1,80,93
Roma14.1804,627.3560,83.103-2,61,93

 

Dalle suddette note territoriali si evince come Milano sia una città che gode di ottima salute: il capoluogo ha registrato un aumento significativo di Ntn pari al 21,2% relativo al II semestre del 2015 rispetto a quello del 2014.

Napoli è risultata la città più conveniente con una quotazione media delle abitazioni nel capoluogo di 2.257 euro/m2.

Roma, invece, ha fatto registrare l’intensità del mercato immobiliare più alta, pari a 1,93%. Ricordiamo che l’Imi rappresenta la quota percentuale dello stock di unità immobiliari oggetto di compravendita: essa consente di percepire quale sia stata la “movimentazione” degli immobili compravenduti rispetto agli immobili presente in un determinato territorio.

 

Clicca qui per accedere alla pagina delle Note territoriali realizzate dagli uffici provinciali

Clicca qui per scaricare il Comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate con le Note territoriali

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *