Ancoraggi per lavori in quota, la nuova guida con immagini ad alta risoluzione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ancoraggi per lavori in quota, l’Inail pubblica il nuovo quaderno sulla sicurezza in varie lingue e con immagini ad alto dettaglio

Continuano le pubblicazioni Inail dedicate alla sicurezza cantieri caratterizzate da immagini ad alta risoluzione e descrizioni sintetiche in varie lingue: infatti, vista la frequente presenza di personale straniero e considerate le particolari tipologie di azioni svolte in cantiere, in questi luoghi è necessario un tipo di comunicazione incisiva ed efficace, che consenta l’acquisizione rapida degli elementi di base per l’incolumità del singolo lavoratore e degli altri.

In questo articolo proponiamo la guida agli ancoraggi per lavori in quota, che ha lo scopo di fornire uno strumento agile e immediato per innalzare i livelli di sicurezza nei cantieri.

Le tipologie di ancoraggio illustrate sono le seguenti:

  • ancoraggio di sicurezza in copertura
  • ancoraggio speciale a V con elemento a squadro e ancorante meccanico o chimico
  • ancoraggio lineare e ancoraggi puntuali permanenti
  • ancoraggio lineare permanente rigido
  • ancoraggio lineare permanente flessibile
  • ancoraggio lineare permanente flessibile con piastra di ripartizione
  • ancoraggio lineare permanente flessibile doppio
  • ancoraggio lineare permanente flessibile
  • ancoraggio lineare permanente flessibile (trattenuta)

 

 

I testi del documento sono ridotti al minimo sono tradotti in varie lingue e le immagini sono proposte al massimo del dettaglio, in modo da fornire il maggior numero possibile di indicazioni per il corretto utilizzo di dispositivi di protezione, opere provvisionali e attrezzature di lavoro.

Lavori in copertura

Particolare attenzione è necessaria in caso di lavori in copertura. L’Elaborato Tecnico della Copertura contiene le istruzioni tecniche per il progetto delle misure di prevenzione e protezione (ganci di sicurezza) da realizzare sulla copertura per consentire nei successivi interventi, impiantistici e di manutenzione, l’accesso in sicurezza in copertura.

L’elaborato contiene i seguenti documenti:

  • la relazione tecnica illustrativa (con verifiche dei sistemi anticaduta)
  • la relazione tecnica di calcolo degli ancoraggi
  • le planimetrie della copertura

 

Clicca qui per scaricare la guida illustrata Inail sugli ancoraggi

Clicca qui per scaricare la versione gratuita del software per la sicurezza dei lavori in copertura

 

 

 

3 commenti
  1. Garimoldi Giovanni
    Garimoldi Giovanni dice:

    scusate, ma nel punto 2 accennate ai fissaggi metallici o chimici..Credo che sia opportuno dare indicazioni sul corretto utilizzo degli stessi e sulla procedura d’installazione, sul perché si utilizza un ancorante chimico piuttosto che un ancorante metallico e via discorrendo . Se foste interessati ad approfondire questo punto sono a vostra disposizione.
    Cordiali saluti

    Garimoldi Giovanni

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *