Ancora chiarimenti sul P.I.M.U.S.. dal Ministero del Lavoro
Il Decreto Legislativo n. 235/2003, in vigore dal luglio 2005, ha introdotto l’obbligo per il datore di lavoro, di redazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi).
Il Decreto Legislativo n. 235/2003, in vigore dal luglio 2005, ha introdotto l’obbligo per il datore di lavoro, di redazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi).
Il PiMUS deve essere redatto quando i lavoratori, in conseguenza dell’uso di ponteggi (ed apprestamenti similari) sono esposti al rischio di cadute da altezze superiori a 2 m.
Il Ministero del Lavoro, che ha recentemente emanato una circolare in cui vengono individuati i contenuti minimi del PiMUS [CIRCOLARE n. 25/2006 del 13 Settembre], è ora intervenuto con un nuovo provvedimento sulla materia.
Lo scorso 3 novembre, infatti, il MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ha emanato la circolare n. 30/2006 recante “Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l’esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione.”.
Nel documento il Ministero chiarisce che per i “ponteggi su ruote” (comunemente denominati “trabattelli”), considerate le peculiarità di tali attrezzature (modalità di montaggio, uso, trasformazione e smontaggio, configurazioni adottabili, etc.) per la redazione del Pi.M.U.S. si ritiene sufficiente il semplice riferimento alle istruzioni obbligatorie fornite dal fabbricante, eventualmente completate da informazioni (ad esempio sugli appoggi e sugli ancoraggi) relative alla specifica realizzazione.
Per quanto concerne la formazione, il Ministero precisa che l’obbligo di partecipazione ai corsi commi 9 e 10 dell’art. 36-quater del D.Lgs. n. 626/94 non si estende ai semplici utilizzatori dei ponteggi.
Per redigere il PiMUS, in maniera rapida, efficace e pienamente in accordo con la normativa vigente e le ultime disposizioni del Ministero del Lavoro, ACCA ha sviluppato CerTus-PN.
CerTus-PN consente di ottenere il Piano direttamente dal disegno del ponteggio in maniera molto intuitiva e completamente guidata.
La redazione di tutti i documenti, infatti, è facilitata da un wizard che rende molto semplice la progettazione della struttura del ponteggio.
Il tecnico può iniziare il suo lavoro caricando i disegni degli immobili su cui è necessario montare il ponteggio (disegni in formato DWG e DXF).
Il programma è già dotato di archivi per Attrezzature, DPI e per le descrizioni di elementi che compongono il ponteggio.
Alla fine dell’inputazione grafica e guidata dei dati, CerTus-PN produce automaticamente tutto il disegno dettagliato ed il PiMUS.
Il PiMUS deve essere redatto quando i lavoratori, in conseguenza dell’uso di ponteggi (ed apprestamenti similari) sono esposti al rischio di cadute da altezze superiori a 2 m.
Il Ministero del Lavoro, che ha recentemente emanato una circolare in cui vengono individuati i contenuti minimi del PiMUS [CIRCOLARE n. 25/2006 del 13 Settembre], è ora intervenuto con un nuovo provvedimento sulla materia.
Lo scorso 3 novembre, infatti, il MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ha emanato la circolare n. 30/2006 recante “Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l’esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione.”.
Nel documento il Ministero chiarisce che per i “ponteggi su ruote” (comunemente denominati “trabattelli”), considerate le peculiarità di tali attrezzature (modalità di montaggio, uso, trasformazione e smontaggio, configurazioni adottabili, etc.) per la redazione del Pi.M.U.S. si ritiene sufficiente il semplice riferimento alle istruzioni obbligatorie fornite dal fabbricante, eventualmente completate da informazioni (ad esempio sugli appoggi e sugli ancoraggi) relative alla specifica realizzazione.
Per quanto concerne la formazione, il Ministero precisa che l’obbligo di partecipazione ai corsi commi 9 e 10 dell’art. 36-quater del D.Lgs. n. 626/94 non si estende ai semplici utilizzatori dei ponteggi.
Per redigere il PiMUS, in maniera rapida, efficace e pienamente in accordo con la normativa vigente e le ultime disposizioni del Ministero del Lavoro, ACCA ha sviluppato CerTus-PN.
CerTus-PN consente di ottenere il Piano direttamente dal disegno del ponteggio in maniera molto intuitiva e completamente guidata.
La redazione di tutti i documenti, infatti, è facilitata da un wizard che rende molto semplice la progettazione della struttura del ponteggio.
Il tecnico può iniziare il suo lavoro caricando i disegni degli immobili su cui è necessario montare il ponteggio (disegni in formato DWG e DXF).
Il programma è già dotato di archivi per Attrezzature, DPI e per le descrizioni di elementi che compongono il ponteggio.
Alla fine dell’inputazione grafica e guidata dei dati, CerTus-PN produce automaticamente tutto il disegno dettagliato ed il PiMUS.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Circolare del Ministero del Lavoro n. 30/2006 | 14 Kb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/ancora-chiarimenti-sul-p-i-m-u-s-dal-ministero-del-lavoro/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!