Analisi termografica, un potente strumento di diagnosi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Legambiente, con l’utilizzo della termografia, ha svolto uno studio finalizzato a verificare le condizioni energetiche di 200 edifici in 21 città italiane.

La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva basata sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso.

Sempre più diffusa in ambito edile, permette di eseguire:

  • diagnosi energetica degli edifici
  • verifica dello stato di conservazione degli immobili
  • ricerca di guasti impiantistici

In particolare, attraverso le indagini termografiche si è in grado di determinare la temperatura di una superficie attraverso la misura della radiazione infrarossa emanata, con una sensibilità che può arrivare sino a pochi centesimi di grado.
Pertanto, la termografia risulta utile anche per diagnosticare problematiche tipo:

  • dispersioni termiche e individuazione dei ponti termici
  • infiltrazioni d’acqua
  • perdite o infiltrazioni di aria
  • umidità di risalita
  • perdite negli impianti tradizionali e riscaldamento a pavimento
  • imperfezioni nel cappotto termico o nell’isolamento

Legambiente, con l’utilizzo della termografia, ha svolto uno studio finalizzato a verificare le condizioni energetiche di 200 edifici in 21 città italiane.

Il documento, con le sue numerose illustrazioni, dimostra:

  • come leggere una “termofoto”;
  • i vantaggi e le caratteristiche degli edifici in classe “A”;
  • i vantaggi dell’isolamento a cappotto.

Clicca qui per scaricare la pubblicazione “Tutti in classe A” di Legambiente

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.