Corretto utilizzo del fascicolo Virtuale Operatore Economico

ANAC: ecco le istruzioni per il corretto utilizzo del Fascicolo Virtuale Operatore Economico

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Un vademecum e due manuali d’uso per utilizzare correttamente il nuovo sistema di verifica dei requisiti, FVOE

Per poter partecipare ai bandi di gara, dal 9 novembre 2022 gli operatori economici hanno l’obbligo di utilizzare il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), già disponibile presso la Banca Dati ANAC (vedi articolo precedente: FVOE: il fascicolo virtuale dell’operatore economico obbligatorio dal 9 novembre).

Ricordiamo, infatti, che (ai sensi dell’articolo 6 bis del Codice) dal 1° gennaio 2013 le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori hanno l’obbligo di verificare il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP), istituita presso l’Autorità.

A tal riguardo, l’ANAC ha messo a disposizione degli operatori economici e delle stazioni appaltanti gli strumenti adatti per utilizzare in maniera corretta il nuovo sistema di verifica dei requisiti, FVOE: parliamo di un vademecum e due manuali d’uso.

Redigere un capitolato speciale d’appalto è piuttosto complicato poiché per ciascuna lavorazione ci sono diverse prescrizioni e riferimenti normativi da tenere sempre aggiornati e le relative norme tecniche da applicare. Se vuoi redigere in maniera corretta e veloce un capitolato ed essere certo di avere dati corretti ed aggiornati secondo le disposizioni vigenti puoi utilizzare gratuitamente per 30 giorni un software per i capitolati speciale d’appalto, sempre aggiornati al Codice Appalti (dlgs n. 50/2016) e ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Cos’è il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE)

Il Fascicolo, ricordiamo, va usato per tutte le procedure di affidamento; solo per le procedure di importo inferiore a 40.000 euro l’utilizzo del sistema è facoltativo, previa acquisizione di un CIG ordinario.

Con il FVOE le stazioni appaltanti possono i verificare i requisiti di partecipazione degli operatori economici agli appalti pubblici. All’interno del Fascicolo, infatti, sono presenti tutti i dati che le stazioni appaltanti devono obbligatoriamente verificare per garantire la partecipazione alle gare ed accertare che non vi siano motivi di esclusione ai sensi del dlgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici).

In particolare, i dati da verificare sono i seguenti:

  • l’assenza dei motivi di esclusione e il possesso dei requisiti per la partecipazione alle procedure di affidamento disciplinate dal dlgs. n. 50/2016;
  • la dichiarazione del subappaltatore sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e il possesso dei requisiti speciali di cui agli artt. 83 e 84 del codice;
  • il possesso dei requisiti di selezione e l’assenza dei motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80 in capo ai soggetti ausiliari;
  • la permanenza dei requisiti in fase di esecuzione del contratto.

Detti requisiti sono relativi non solo alla fase di aggiudicazione (come con il vecchio sistema AVCPass) ma si riferiscono anche alla fase di esecuzione e permettono, quindi, di garantire il mantenimento dei requisiti da parte dell’aggiudicatario e di eventuali subappaltatori.

Ricordiamo, inoltre, che verrà istituito l’elenco degli operatori economici già verificati in modo da consentire alle stazioni appaltanti di verificare subito se un determinato operatore economico sia già stato verificato in una precedente gara.

Fascicolo Virtuale dell’operatore Economico: il vademecum e i due manuali d’uso

Al fine di facilitare l’utilizzo e fornire le istruzioni per il corretto utilizzo del FVOE , l’ANAC ha reso disponibile il vademecum completo su tutte le funzionalità e due manuali d’uso per le stazioni appaltanti e per gli operatori economici.

Il vademecum ANAC sul FVOE

Chi lo usa? Quando? Quali documenti sono supportati per la verifica dei requisiti?

A queste domande risponde il vademecum ANAC attraverso delle semplici slide.

In particolare, l’Autorità ha chiarito i seguenti aspetti:

  • chi usa il FVOE;
  • quando va usato;
  • quali documenti sono supportati per la verifica dei requisiti;
  • estensione della possibilità di effettuare verifiche alla fase di esecuzione;
  • gestione dell’elenco degli Operatori Economici già verificati;
  • riuso dei documenti presenti nel fascicolo;
  • gestione delle richieste di documenti;
  • semplificazione del meccanismo di delega delle funzioni da parte del RUP;
  • semplificazione della gestione dei documenti per la SA;
  • il flusso di lavoro per l’operatore economico;
  • il flusso di lavoro per la stazione appaltante.

FVOE: manuale utente ANAC per gli Operatori Economici

Il presente documento è dedicato agli operatori economici e contiene tutte le informazioni necessarie al corretto utilizzo dell’applicazione per la partecipazione ad una gara.

Nel dettaglio:

  • definizioni ed acronomi;
  • descrizione del sistema/servizio;
  • gestione di un PASSOE funzioni del “cruscotto”;
  • gestione della libreria;
  • messaggistica.

FVOE: manuale utente ANAC per le Stazioni Appaltanti

Il manuale contiene le informazioni necessarie al corretto utilizzo dell’applicazione “FVOE”, inteso come sistema composito, formato da un insieme di funzioni singole e correlate tra loro.

In pratica, il documento si sofferma su:

  • funzionalità del sistema;
  • gateway;
  • gestione utenti;
  • acquisizione partecipante;
  • gestione partecipante
  • comprova dei requisiti;
  • graduatoria e aggiudicazione provvisoria;
  • verifica in fase di esecuzione.
primus-c
primus-c

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.