Amianto nelle abitazioni: dove si nasconde, quali sono i rischi e come eliminarlo. Dal SUVA tour interattivo, opuscolo e video esplicativo
SUVA offre on line "Casamianto virtuale", il tour interattivo nell’abitazione che mostra in maniera diretta ed intuitiva dove si nasconde l’amianto e come evitare esposizioni pericolose.
Infatti, durante lavori di ristrutturazione, manutenzione o risanamento di edifici costruiti prima del 1992 (anno di entrata in vigore della Legge 27 marzo 1992, n. 257) capita spesso di entrare in contatto con prodotti e materiali realizzati in parte o del tutto con fibre di amianto.
In particolare, la presenza di amianto negli edifici può essere classificata secondo i seguenti criteri:
- amianto fortemente agglomerato (matrice compatta)
- prodotti in fibrocemento per l’edilizia e il genio civile (lastre ondulate, facciate, condotte e canalizzazioni, manufatti, fioriere)
- guarnizioni per freni e frizioni (insieme a resine)
- guarnizioni (insieme a gomme)
- amianto debolmente agglomerato (matrice friabile)
- materiali termoisolanti e antincendio: per es. rivestimenti in amianto spruzzato, lastre e pannelli leggeri per l’edilizia
- rivestimenti per pavimenti
- amianto allo stato puro
- corde, tessuti, imbottiture
Il SUVA, l’ente previdenziale svizzero, ha da tempo avviato una vasta e articolata campagna di sensibilizzazione per promuovere pratiche di buona condotta volte ad evitare l’esposizione alle fibre di amianto nei lavori edili.
Obiettivo dell’iniziativa è fornire, attraverso supporti informativi e materiali audiovisivi, le informazioni necessarie a riconoscere il pericolo, prevenire i casi di esposizione e intervenire in modo idoneo.
Oltre all’opuscolo “Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente” (già pubblicato su BibLus-net e qui riproposto nella versione aggiornata) e ad un video-fiction di sensibilizzazione, segnaliamo “Casamianto virtuale“, il tour interattivo nell’abitazione che mostra in maniera diretta ed intuitiva dove si nasconde l’amianto e come evitare esposizioni pericolose.
Da segnalare anche l’”Inventario amianto”, l’applicazione on-line per “individuare le fonti di amianto negli edifici prima di prendere in mano martello e scalpello”.
Nonostante i riferimenti alle norme svizzere, l’inventario può costituire un’utile guida per i tecnici impegnati in attività di indagine, prevenzione ed eventuale bonifica.
Clicca qui per scaricare l’opuscolo “Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente”
Clicca qui per vedere il video-fiction “Amianto… non mi freghi!”
Clicca qui per collegarsi all’applicazione “Inventario Amianto”
Clicca qui per avviare “Casamianto virtuale”

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!