Amianto: in consultazione la nuova Prassi di Riferimento
UNI ha posto in consultazione pubblica il nuovo progetto di Prassi di Riferimento sui materiali contenenti amianto
Rimarrà in consultazione pubblica fino al 28 agosto prossimo il nuovo progetto di Prassi di Riferimento sui materiali contenenti amianto.
Nel dettaglio, si tratta di un progetto diviso in due parti:
- Parte 1 “Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia“;
- Parte 2 “Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto“.
Inutile ricordare che l’esposizione diretta alle fibre di amianto costituisce il pericolo maggiore per coloro che sono addetti alle bonifiche da questo pericoloso materiale, occorre quindi osservare con attenzione e scrupolo assoluto tutte le precauzioni del caso, per evitare di incorrere in sanzioni severe, poiché l’amianto continua ad essere un pericolo reale! Desidero quindi consigliarti una guida per redigere il piano di lavoro amianto:
- aggiornato a tutte le disposizioni di legge in merito;
- facilitato nella compilazione grazie ad un input guidato;
- personalizzato con descrizioni, foto ed immagini della tua attività;
- con la stampa in RTF ulteriormente modificabile.
PdR parte 1 sulle coperture e tamponamenti cementizi contenenti amianto
Il documento sarà in grado di definire il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto (C/A) o la loro attitudine al rilascio di fibre, necessari per effettuare la valutazione dello stato di conservazione relativamente alle coperture e ai tamponamenti afferenti al patrimonio immobiliare da effettuarsi a cura del soggetto titolato per l’immobile in esame, per la definizione delle azioni da intraprendere (monitoraggio e/o bonifica).
PdR parte 2 sulle competenze del Resposnsabile del rischio amianto
La seconda parte del documento si concentra invece sulla figura professionale dedita al rischio amianto, delineando competenze, compiti e abilità, tenendo conto del Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
Per la redazione dei tuoi Piani Amianto in linea con le norme sulla sicurezza e le indicazioni ASL/ex-ISPESL, ti consiglio il software piano lavoro amianto

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!