Amianto: da INAIL le regole per la bonifica
INAIL ha pubblicato le istruzioni operative per la bonifica da amianto, per la tutela dei lavoratori e la sicurezza degli ambienti
Fino all’emanazione delle leggi che ne vietano lo sfruttamento, l’Italia è stata in passato tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e materiali che lo contengono.
E’ per questo che si pone la necessità di una rimozione totale e sicura di questo materiale, a tal fine INAIL contribuisce con la pubblicazione di un documento dal titolo: “Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte – Istruzioni operative Inail per la tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita.”
Il documento INAIL sulla rimozione sicura dell’amianto
Il documento tecnico dell’INAIL riguarda le procedure ed il ruolo dei professionisti coinvolti nella bonifica di siti contaminati da amianto.
Lo scopo è di contribuire ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e fornire informative, basate su leggi, circolari, norme tecniche e Linee Guida, per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali in presenza di materiali contenenti amianto (MCA).
Vengono altresì indicate le principali figure professionali coinvolte e relativi ruoli, specificati gli elaborati tecnico-amministrativi da presentare alle competenti PP.AA. e le specifiche sui corretti iter procedurali da adottare.
Il documento INAIL si apre con una panoramica sul quadro normativo in materia di sicurezza e tutela della salute pubblica e dei luoghi di lavoro, per passare successivamente alla trattazione dei seguenti argomenti:
- problematiche di un cantiere di bonifica amianto;
- fasi principali nella gestione dei cantieri di bonifica amianto;
- figure professionali e relativi ruoli;
- elaborati tecnico-amministrativi;
- dispositivi di protezione collettiva e individuale;
- formazione e addestramento dei lavoratori;
- gestione delle emergenze;
- specifiche sui corretti iter procedurali da adottare.
Il volume si conclude con:
- un allegato relativo alle “Sostanze pericolose” e “Protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto” (dal dlgs n. 81/2008);
- Frequently asked questions (Faq).
Clicca qui per scaricare il volume INAIL

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!