Alleggerisci il carico: Guida alla movimentazione manuale dei carichi per i datori di lavoro e i lavoratori del settore delle costruzioni

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il 24% dei lavoratori europei del settore delle costruzioni soffre di mal di schiena, mentre il 22% accusa disturbi muscolari. Disponibile una guida per lavoratori e datori di lavoro.

I disturbi alla schiena costituiscono una delle principali cause di assenza dal lavoro nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea.
Il 24% dei lavoratori europei del settore delle costruzioni soffre di mal di schiena, mentre il 22% accusa disturbi muscolari; tali valori aumentano rispettivamente fino al 39% e 36% nei nuovi stati membri dell’Unione Europea.
Sempre in ambito europeo, inoltre, circa il 50% dei pre-pensionamenti è causati da patologie legate alla schiena e Il 15% dei casi di inidoneità al lavoro è collegato con lesioni alla schiena.
I disturbi alla schiena, quindi, sono non solo causa di sofferenza, di inidoneità al lavoro e perdita di reddito da parte dei lavoratori ma anche di alti costi sia per i datori di lavoro sia per le economie nazionali.
Per la prevenzione delle patologie muscolo-scheletrici e delle lesioni causate dal lavoro occorre stimolare cambiamenti nel comportamento dei lavoratori e dei datori di lavoro per intraprendere azioni mirate per la protezione della salute dei lavoratori.
Lo SLIC, Comitato degli Alti Responsabili dell’Ispettorato del Lavoro, ha promosso una campagna per la corretta applicazione del diritto comunitario riguardo alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per sostenere la campagna dello SLIC è stata realizzata una guida sui problemi della movimentazione manuale dei carichi, indirizzata sia ai lavoratori sia ai datori di lavoro nel settore delle costruzioni.

La guida si compone di 8 capitoli in cui sono illustrati, tra l’altro:

  • obblighi di carattere normativo
  • rischi relativi alla movimentazione manuale dei carichi (Fattori di rischio derivanti dal tipo di lavoro da realizzare, Fattori di rischio derivanti dal tipo di carico da maneggiare, Fattori di rischio derivanti dalle caratteristiche del luogo di lavoro, Fattori di rischio relativi alle diverse caratteristiche del lavoratore)
  • attività di prevenzione (Eliminazione del rischio, Riduzione del rischio,Periodica valutazione del rischio)
  • analisi di problemi pratici che emergono quando viene controllata l’applicazione delle norme

Clicca qui per scaricare la guida “Alleggerisci il carico Informazioni per i datori di lavoro e i lavoratori del settore delle costruzioni”

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *