Iscritti all’Albo degli ingegneri 2020: le donne sono in aumento costante
Report CNI sulle iscrizioni all’Albo ingegneri nel 2020: l’aumento del numero delle iscritte compensa il calo degli ingegneri uomini. Boom del settore civile ed ambientale
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) pubblica un report sugli iscritti all’albo degli ingegneri nel 2020. Il documento oltre a registrare un sensibile aumento degli ingegneri donna, mostra come la quasi totalità degli iscritti si concentri nel settore civile ed ambientale.
L’aumento del numero degli ingegneri nel 2020
Secondo lo studio: “Nonostante tutte le criticità emerse nel corso degli ultimi anni, continua a crescere il numero di ingegneri iscritti all’Albo: i dati di inizio anno indicano 242.750 iscritti, circa mille in più rispetto al 2019.”

Rapporto CNI albo ingegneri 2020 – numero iscritti dal 2007 ad oggi
Il numero di nuove iscrizioni si mantiene intorno alle 6.000 unità a fronte di circa 5.000 cancellazioni: continua tuttavia a restare bassa la quota di laureati che sostengono l’esame di stato, ancor più bassa quella di coloro che si iscrivono all’albo una volta conseguita l’abilitazione professionale (circa un sesto dei laureati).

Rapporto CNI albo ingegneri 2020 – variazione iscritti tra il 2019 ed il 2020
Il boom delle iscritte
Il dato positivo del 2020 rivela una importante novità, dal momento che il saldo positivo è stato realizzato solo grazie alla crescita costante del numero di donne iscritte all’Albo che ha superato quota 38.000, circa 1.000 in più rispetto al 2019, mentre si è leggermente ridotto il numero di uomini iscritti.
Attualmente le donne ingegnere rappresentano il 15,7% del numero totale di iscritti, con un lieve incremento rispetto al 2019. Vale la pena di ricordare che nel 2010 la quota di donne tra gli iscritti all’Albo era del 10,8%.

Rapporto CNI albo ingegneri 2020 – quota donne iscritte dal 2007 ad oggi
L’egemonia del settore civile ed ambientale
Prosegue, inoltre, la progressiva “polarizzazione” dell’Albo verso il settore civile ed ambientale: raccoglie il 71% degli iscritti alla sezione A con un titolo di laurea magistrale (si ricorda che i laureati del vecchio ordinamento potevano accedere a tutte e tre i settori dell’albo).
Il ricambio generazionale, oltre ad influire sulla composizione di genere, sta continuando ad incidere in misura elevata anche sulla distribuzione degli iscritti tra i settori dell’Albo: la quota di iscritti a tutti e tre i settori si riduce progressivamente tanto da scendere, nel 2020, sotto la soglia del 60%, mentre 5 anni prima, nel 2015, sfiorava il 70%.

Rapporto CNI albo ingegneri 2020 – iscritti per settore
Più iscritti nelle regioni meridionali
L’iscrizione all’Albo professionale ingegneri nel 2020 si conferma una opportunità più sentita tra gli ingegneri meridionali: si stima infatti che circa 6 laureati in ingegneria su 10 tra quelli residenti nel Mezzogiorno siano iscritti, a fronte di 2 su 10 nelle regioni settentrionali.

Rapporto CNI albo ingegneri 2020 – area geografica
Ricordiamo inoltre che sempre il CNI recentemente ha pubblicato anche un rapporto sull’andamento del mercato dei servizi di ingegneria ed architettura nel 2019.
Clicca qui per scaricare il report CNI sugli iscritti all’albo ingegneri 2020

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!