Aggiornato a gennaio 2020 il Catalogo degli apparecchi domestici del Conto Termico
Dal GSE il Catalogo aggiornato degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica: dalle caldaie a condensazione ai sistemi ibridi
Disponibile sul sito del GSE il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica previsto dal dm 16 febbraio 2016 per accedere agli incentivi del Conto Termico.
Ricordiamo che il decreto del 2016, nuovo Conto termico 2.0, incentiva gli interventi di efficienza energetica e rinnovabili (V. articolo “Nuovo Conto termico 2.0 in Gazzetta: aumentano gli incentivi“).
Tra le semplificazioni previste dal Conto termico 2.0 c’è l’introduzione del Catalogo dei prodotti pre-qualificati, ossia una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kW e 50 m² per i collettori solari, per i quali si può usufruire di una procedura semiautomatica.
Nuovo catalogo aggiornato a gennaio 2020
Il GSE ha pubblicato il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici, così suddiviso:
- 1C – catalogo caldaie a condensazione
- 2A – catalogo pompe di calore
- 2B – catalogo caldaie a biomassa
- 2C – catalogo solare termico
- 2D – catalogo scaldacqua pdc
- 2E – catalogo sistemi ibridi
Il catalogo contiene l’elenco di tutti gli apparecchi ad uso domestico rispondenti ai requisiti di conformità contenuti negli allegati al dm 16 febbraio 2016, il cosiddetto Conto termico 2.0, in vigore dal 2016, al fine di semplificare la procedura di accesso agli incentivi per l’installazione di apparecchi, macchine e sistemi per la produzione di energia termica.
Esso è stato compilato esclusivamente con i componenti già qualificati nelle istruttorie svolte dal GSE in applicazione del dm 28 dicembre 2012, rispondenti anche ai requisiti previsti dal dm 16 febbraio 2016 e si riferisce ai soli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, dotati di impianto di climatizzazione:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa, unitamente all’installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore nel caso di impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW
- installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento
Il Catalogo degli apparecchi domestici sarà aggiornato periodicamente, pertanto, sarà possibile far richiesta di inclusione di nuovi o ulteriori prodotti nelle successive versioni dello stesso secondo le modalità che saranno rese note dal GSE.
Per maggiori approfondimenti sul conto termico rimandiamo alla guida del GSE ed al relativo articolo di BibLus-net.
Clicca qui per scaricare il Catalogo degli apparecchi domestici

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!