Nuove linee guida Anac su RUP, mezzi di prova e commissari di gara
Nuove linee guida Anac su RUP, commissari di gara, e indicazione mezzi di prova. Al via la consultazione pubblica fino al 28 giugno
A seguito dell’approvazione del correttivo Appalti dlgs 19 aprile 2017, n. 56 e delle richieste di chiarimenti pervenute, l’Anac ha aggiornato alcune linee guida e le ha sottoposte a consultazione pubblica.
Le linee guida in questione sono:
- linee guida n. 3: nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni
- linee guida n. 5: criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici
- linee guida n. 6: indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice
I documenti sono in consultazione online dal 12 giugno 2017: gli interessati possono inviare i propri contributi entro il giorno 28 giugno 2017 – ore 18.00.
Nuove linee guida Anac sul RUP
Il decreto correttivo appalti ha ampliato l’ambito delle linee guida, prevedendo che le stesse disciplinino i presupposti e le modalità di nomina del RUP.
Con le modifiche apportate è stata eliminata la distinzione tra disposizioni delle linee guida aventi natura vincolante e previsioni non vincolanti e pertanto tutte le disposizioni contenute nel documento assumono natura vincolante.
Sono stati inoltre previsti i seguenti nuovi strumenti di programmazione e progettazione, che incidono sui compiti del RUP nella fase di programmazione e progettazione:
- quadro esigenziale
- documento di fattibilità delle alternative progettuali
- capitolato prestazionale
Clicca qui per scaricare le nuove linee guida su RUP
Clicca qui per scaricare la relazione illustrativa e la scheda per le osservazioni
Nuove linee guida Anac sui commissari di gara
Le modifiche normative riguardano alcuni elementi necessari per lo sviluppo del processo informatico di iscrizione e aggiornamento dell’albo delle commissioni giudicatrici.
In particolare, il decreto correttivo ha previsto l’obbligo di scegliere il Presidente tra gli esperti selezionati dall’Autorità per gli affidamenti relativi a contratti per i servizi e le forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, per i lavori di importo inferiore a un milione di euro o per quelli che non presentano particolare complessità.
Inoltre, per i contratti di servizi e forniture di elevato contenuto scientifico e tecnologico, viene lasciato alla stazione appaltante la possibilità di selezionare i componenti della commissione giudicatrice nell’ambito di propri esperti interni.
Infine, è introdotto un periodo transitorio in relazione alla piena interoperabilità delle banche dati che attribuisce alle stazioni appaltanti la verifica, anche a campione, delle autodichiarazioni presentate in ordine alla sussistenza dei requisiti dei commissari.
Clicca qui per scaricare le nuove linee guida Anac sui commissari di gara
Clicca qui per scaricare la relazione illustrativa e la scheda per le osservazioni
Nuove linee guida sui mezzi di prova
L’aggiornamento delle Linee guida n. 6 su mezzi di prova viene effettuato al fine di tener conto delle modifiche normative, delle osservazioni e richieste di chiarimenti pervenute dalle stazioni appaltanti e dai RUP.
Con riferimento alla decorrenza del periodo interdittivo, il decreto correttivo ha colmato il vuoto normativo esistente, ancorando l’operatività della causa ostativa in esame all’accertamento definitivo del fatto. Pertanto l’Anac ha inteso collegare la rilevanza ostativa all’esecutività del provvedimento di accertamento, al fine di garantire tempestività, celerità e semplificazione dell’accertamento in ordine alla sussistenza della causa ostativa.
Clicca qui per scaricare le nuove linee guida sui mezzi di prova
Clicca qui per scaricare la relazione illustrativa e la scheda per le osservazioni
Punto della situazione sulle linee guida Anac
Per conoscere il punto della situazione completo su tutte le linee guida Anac previste dal nuovo Codice appalti, rinviamo ad un apposito articolo di BibLus-net.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!