Home » Notizie » Lavori pubblici » Affidamento appalti sottosoglia: in Gazzetta le linee guida Anac n. 4

Regolamento-Anac-consulenze

Affidamento appalti sottosoglia: in Gazzetta le linee guida Anac n. 4

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Procedure per l’affidamento degli appalti sottosoglia comunitaria: pubblicate in Gazzetta ufficiale le linee guida Anac n. 4

Pubblicate in Gazzetta ufficiale n. 274 del 23 novembre 2016 le linee guida Anac sulle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Si tratta delle linee guida n. 4 elaborate dall’Anac.

Le linee guida sull’affidamento appalti sottosoglia sono state elaborate dall’Anac ai sensi dell’art. 36, comma 7, del dlgs 50/2016 (nuovo Codice appalti). Lo scopo è quello di supportare le stazioni appaltanti nelle attività relative agli appalti sottosoglia comunitaria e migliorare la qualità delle procedure, delle indagini di mercato nonché la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici.

Le linee guida per l’affidamento degli appalti sottosoglia comunitaria sono state pubblicate con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016, a seguito del parere del Consiglio di Stato n. 1903 del 13 settembre 2016.

Le linee guida n. 4 si applicano agli affidamenti di lavori servizi e forniture posti in essere dalle stazioni appaltanti nei seguenti settori:

  • ordinari, ivi inclusi i servizi attinenti al’architettura e all’ingegneria e i servizi sociali e altri servizi specifici
  • speciali, in quanto compatibili

È obbligatorio l’utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa. Le stazioni appaltanti possono discrezionalmente ricorrere alle procedure ordinarie anziché a quelle semplificate.

L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate, ivi compreso l’affidamento diretto, avvengono nel rispetto dei seguenti principi di:

  • economicità
  • efficacia
  • tempestività
  • correttezza
  • libera concorrenza
  • non discriminazione
  • trasparenza
  • proporzionalità
  • pubblicità
  • rotazione e di tutela dell’effettiva possibilità di partecipazione delle micro, piccole e medie imprese

Gli affidamenti di servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie di cui all’art. 35 dlgs 50/2016 ed i lavori di importo pari o inferiore a 1 milione di euro possono essere aggiudicati, ai sensi dell’art. 95, comma 4, dlgs 50/2016, con il criterio del minor prezzo, purché ricorrano le condizioni ivi disposte.

Linee guida appalti sottosoglia: affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro

L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro può avvenire tramite affidamento diretto o, per i lavori, anche tramite amministrazione diretta. Tali lavori individuati dalla stazione appaltante sono a cura del Rup.

Avvio della procedura

La procedura inizia con la determina a contrarre ovvero con atto ad essa equivalente, contenente:

  • l’indicazione dell’interesse pubblico che si intende soddisfare
  • le caratteristiche delle opere, dei beni, dei servizi che si intendono acquistare
  • l’importo massimo stimato dell’affidamento
  • la relativa copertura contabile
  • una sintetica indicazione delle ragioni, i criteri per la selezione degli operatori economici e delle offerte
  • le principali condizioni contrattuali

I requisiti generali e speciali

L’operatore economico deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • di carattere generale di cui all’art. 80 dlgs 50/2016
  • speciali richiesti dalla stazione appaltante
  • di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale (attestato di qualificazione SOA)

I criteri di selezione, la scelta del contraente e l’obbligo di motivazione

La stazione appaltante motiva adeguatamente in merito alla scelta dell’affidatario.

Il rispetto del principio di rotazione espressamente sancito dall’art. 36, comma 1, dlgs 50/2016 fa si che l’affidamento al contraente uscente abbia carattere eccezionale e richieda un onere motivazionale più stringente.

La stipula del contratto

La stipula del contratto per gli affidamenti di importo inferiore a 40 mila euro può avvenire mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio
consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli Stati membri ovvero tramite piattaforma telematica in caso di acquisto su mercati elettronici.

Linee guida appalti sottosoglia: procedura negoziata

La procedura negoziata è possibile per l’affidamento dei seguenti contratti :

  • di servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore alla cifra definita dalla soglia comunitaria
  • e di lavori di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro

La procedura prende avvio con la determina a contrarre, quindi si articola nelle seguenti 3 fasi:

  • svolgimento di indagini di mercato o consultazione di elenchi per la selezione di operatori economici da invitare al confronto competitivo
  • confronto competitivo tra gli operatori economici selezionati e invitati e scelta dell’affidatario
  • stipulazione del contratti

L’indagine di mercato e l’elenco dei fornitori

Le amministrazioni possono dotarsi, nel rispetto del proprio ordinamento, di un regolamento in cui  vengono disciplinate:

  • le modalità di conduzione delle indagini di mercato, eventualmente distinte per fasce di importo
  • le modalità di costituzione dell’elenco dei fornitori, eventualmente distinti per categoria e fascia di importo
  • i criteri di scelta dei soggetti da invitare a presentare offerta

Le indagini di mercato sono svolte secondo le modalità ritenute più convenienti dalla stazione appaltante, differenziate per importo e complessità di affidamento.

La stazione appaltante assicura l’opportuna pubblicità dell’attività di esplorazione del mercato.

La stazione appaltante può individuare gli operatori economici da invitare, selezionandoli anche da elenchi appositamente costituiti, a seguito di avviso pubblico.

Il confronto competitivo

La stazione appaltante seleziona gli operatori da invitare con i seguenti criteri:

  • importo
  • rilevanza del contratto
  • in numero almeno pari a 5
  •  sulla base dei criteri definiti nella determina a contrarre ovvero dell’atto equivalente

In caso negativo, la stazione appaltante può procedere al sorteggio, a condizione che ciò sia stato debitamente pubblicizzato nell’avviso di indagine esplorativa o nell’avviso di costituzione dell’elenco.

La stazione appaltante è tenuta a verificare il possesso dei requisiti da parte dell’aggiudicatario e nei confronti degli altri operatori economici invitati.

La stipula del contratto

La stipula del contratto può avvenire con le seguenti modalità:

  • con atto pubblico notarile informatico
  • in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante
  • in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante della stazione appaltante
  • mediante scrittura privata

Procedura negoziata per contratti di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro

La procedura negoziata per l’affidamento di lavori servizi e forniture di importo pari o superiore a 150.000 euro è del tutto simile a quella sopra esplicitata per importi inferiori ai 150.000 euro.

In tal caso l’invito è rivolto ad almeno 10 operatori.

I requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale sono comprovati dall’attestato di qualificazione SOA per categoria e classifica da definire in ragione dei lavori oggetto dell’affidamento.

Per affidamenti di importo elevato, superiori a 500.000 euro, le stazioni appaltanti motivano il mancato ricorso a procedure ordinarie che prevedono un maggior grado di trasparenza negli affidamenti.

 

Clicca qui per scaricare le linee guida Anac n. 4

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *