Adeguamento strutturale ed antisismico scuole: la tabella con i fondi
Adeguamento strutturale ed antisismico scuole: stanziati oltre 26 milioni di euro per il biennio 2016-2017. La tabella con i fondi ripartiti Regione per Regione
In Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 settembre 2017 è stato pubblicato il decreto 20 luglio 2017 che contiene la ripartizione delle risorse, relative all’annualità 2016 e 2017, destinate all’attuazione di interventi di adeguamento strutturale ed antisismico degli edifici del sistema scolastico, nonché alla costruzione di nuovi immobili sostitutivi degli edifici esistenti.
Gli interventi ammessi a finanziamento sono quelli definiti nell’art. 3 del dpcm del 12 ottobre 2015.
È stata stanziata una somma complessiva di euro 26.404.232,00, ripartita tra le Regioni e le Province autonome nel seguente modo:
Regione | Annualità 2016-2017 [euro] |
Abruzzo | 866.058,81 |
Basilicata | 485.837,87 |
Calabria | 2.273.404,38 |
Campania | 4.517.764,10 |
Emilia Romagna | 1.848.296,24 |
Friuli Venezia Giulia | 641.622,84 |
Lazio | 2.806.769,86 |
Liguria | 401.344,33 |
Lombardia | 1.299.088,21 |
Marche | 897.743,89 |
Molise | 277.244,44 |
Piemonte | 356.457,13 |
Bolzano (Provincia autonoma) | 139.942,41 |
Trento (Provincia autonoma) | 0,00 |
Puglia | 1.600.096,46 |
Sardegna | 0,00 |
Sicilia | 3.952.713,53 |
Toscana | 1.499.760,38 |
Umbria | 549.208,03 |
Valle d’Aosta | 0,00 |
Veneto | 1.990.879,09 |
Totale | 26.404.232,00 |
Caratteristiche del finanziamento
L’ammontare del finanziamento concedibile per ciascun intervento è dato dal prodotto del costo convenzionale di intervento per la percentuale finanziabile, determinati secondo i criteri definiti nell’allegato 2 del dpcm 12 ottobre 2015.
Il costo convenzionale di intervento è ritenuto comprensivo di IVA, spese tecniche, esecuzione dei lavori, oneri per la sicurezza, somme a disposizione e quanto necessario per dare l’opera finita e collaudata.
Nel caso di interventi che comportino la realizzazione di nuovi edifici in sostituzione di quelli esistenti, il calcolo del finanziamento è effettuato tenendo conto della volumetria minore fra quella dell’edificio da demolire e quella del nuovo edificio da realizzare.
Gli interventi da realizzare, le risorse da destinare a ciascun intervento e gli enti beneficiari delle stesse, nonché il termine di aggiudicazione dei lavori e di definizione delle progettazioni e le modalità di rendicontazione sono individuati, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sentito il Dipartimento della Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Clicca qui per scaricare il decreto 20 luglio 2017
Clicca qui per conoscere EdiLus-EE, il software per la verifica degli edifici esistenti

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!