Acustica: la prassi di riferimento sulla misurazione del rumore intrusivo
E’ in vigore la UNI/TS 11844:2022 sulle procedure per la misurazione e l’analisi del rumore intrusivo. Ecco i dettagli
Cosa s’intende per “rumore intrusivo“? Un rumore disturbante o qualunque segnale acustico indesiderato può essere definito intrusivo.
Pensiamo al nostro sonno interrotto dalla vicina del piano di sopra che accende un elettrodomestico rumoroso o al rumore delle auto in strada che disturba la lettura o lo studio, tutto questo può generare in noi uno stato di allarme e tensione che tende a ripercuotersi sul nostro benessere psicofisico e che, se perpetrato nel tempo, può sfociare in veri e propri disturbi legati agli stati d’ansia e di stress, fino all’insorgenza di concrete patologie cardiovascolari.
A tal riguardo, l’UNI (Ente italiano di normazione) attraverso l’interessamento delle commissioni tecniche “Acustica e vibrazioni” e “Misurazione del rumore intrusivo” ha pubblicato una nuova norma:
- la UNI/TS 11844:2022 “Procedure per la misurazione e l’analisi del rumore intrusivo“.
La UNI/TS 11844:2022 sulla misurazione del rumore intrusivo
La specifica tecnica definisce le procedure di misura da seguire (indagini preliminari, misurazione del rumore residuo, misurazione del rumore ambientale) ed i parametri da considerare per la valutazione dei livelli di rumore generati da una o più sorgenti specifiche, in funzione:
- delle loro diverse tipologie,
- delle caratteristiche del rumore intrusivo,
- del contesto acustico in assenza di esso.
La UNI/TS 11844:2022 si applica a tutte le sorgenti di rumore quali:
- impianti ed apparecchiature domestiche (sia a funzionamento continuo sia a funzionamento discontinuo),
- infrastrutture di trasporto,
- insediamenti produttivi (industriali, artigianali, commerciali, agricoli ed ogni altra forma di attività, anche terziaria),
- rumore di origine antropica (sia prodotto all’esterno degli ambienti abitativi, sia di tipo domestico),
- rumore dovuto ad attività domestiche e comportamentali.
La UNI/TS 11844:2022 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!