Acustica in edilizia, pubblicate nuove norme tecniche
E’ stata pubblicata la norma nazionale UNI 11569 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai”, che fornisce indicazioni sulla misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento.
E’ stata pubblicata la norma nazionale UNI 11569 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai”, che fornisce indicazioni sulla misurazione dell’isolamento acustico di un edificio o di un suo elemento.
La nuova norma descrive un metodo per la misurazione dell’isolamento dai rumori di calpestio di solai utilizzando il generatore normalizzato di calpestio.
Il metodo è applicabile sia a solai nudi, sia a quelli con rivestimenti.
Sempre in materia di acustica è stata pubblicata anche la specifica tecnica UNI/TS 11326-2 “Acustica – Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica – Parte 2: Confronto con valori limite di specifica”.
In particolare, essa stabilisce le regole per determinare quando il risultato di una misurazione acustica è conforme o non conforme rispetto a una data tolleranza ovvero rispetto a un valore limite, tenuto conto dell’incertezza di misura.
Le metodologie prescritte dalla legislazione vigente hanno la priorità su quella descritta nella UNI/TS 11326-2.
In mancanza di tale legislazione nel campo dell’acustica applicata, la specifica tecnica stabilisce come valutare la conformità a valori limite di specifica.
Ricordiamo che ACCA ha sviluppato la soluzione SuoNus, il software per lo studio puntuale e complessivo dell’isolamento acustico degli edifici.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!