Home » Notizie » BIM in edilizia » Nuova sede ACCA: BIM e rivoluzione dell’edilizia 4.0 “made in Italy”

la-storia-di-acca-4-4

Nuova sede ACCA: BIM e rivoluzione dell’edilizia 4.0 “made in Italy”

Da un piccolo paese del Sud Italia la software house che vince le sfide del mercato globale. La storia di ACCA: articolo 4 di 4

ACCA software è nota a tutti per lo sviluppo e il commercio di programmi tecnici per l’ edilizia, ma pochi conoscono le origini di questa azienda. ACCA da inizio gennaio si è trasferita dalla sede storica di Montella a quella iper-tecnologica di Bagnoli Irpino.

Per celebrare questa importante svolta aziendale abbiamo deciso di far conoscere la storia di ACCA, dalle origini alla nuova sede, con una serie di articoli:

In questo quarto articolo parliamo della nuova sede ACCA, progettata con una tecnologia BIM.

 

Articolo 4 di 4

Il BIM e la rivoluzione dell’edilizia 4.0 “made in Italy”

Nel Sud Italia esiste una questione meridionale irrisolta e la migrazione che ha caratterizzato storicamente quest’area del Paese riguarda ancora tanti giovani che in cerca di un futuro che li faccia sentire protagonisti della propria vita fa si che non si affidino più ad uno spostamento interno ma a una nuova migrazione transnazionale. In questo contesto è utopistico parlare di crescita industriale, eppure c’è chi investe ancora sul territorio e sui giovani locali.

Nuova sede ACCA: open space

Nuova sede ACCA: open space

Si scopre così con piacere e tanta sorpresa che nel cuore dell’Appennino meridionale, tra i monti Picentini, vive una realtà imprenditoriale dell’ ICT (Information and Communication Technologies) che rientra nel novero delle eccellenze italiane.

Non siamo in USA e non parliamo di Microsoft, Google o Facebook ma di ACCA software e il suo headquarter è in Irpinia, dove il sisma del 1980 distrusse praticamente tutto.

In quel periodo un giovane geometra appassionato di nuove tecnologie e di programmazione software decise di rischiare il suo futuro e quello della sua famiglia per creare programmi che aiutassero i tecnici nella ricostruzione.

Con passione, creatività e abnegazione, Guido Cianciulli – fondatore di ACCA software – ha prodotto nel tempo un vero e proprio modello di sviluppo che ha varcato i confini circoscritti della sua terra per affermarsi prepotentemente in Italia.

Oggi, con la costruzione della nuova sede, gioiello architettonico in cui esterni e interni si fondono in un progetto di vita e di imprenditoria teso al futuro, si aprono nuove sfide e opportunità.
Il nuovo e moderno complesso architettonico suscita stupore per il contesto ambientale e per l’architettura industriale. A ridosso di un monte, guarda da una posizione privilegiata una valle di un verde intenso chiedendo al sole e al vento di essere protagonisti della sua architettura.

Esternamente, si viene letteralmente travolti dal concetto “green” con fotovoltaico, solare, eolico di nuova generazione, schermature, verde naturale; internamente, dal comfort e dalla qualità del lavoro con giardini interni, spazi ricreativi, open space e il “Mind Gymnasium ” una concept area dove sarà possibile incubare le idee più innovative.

Nuova sede ACCA: mind gymnasium

Nuova sede ACCA: mind gymnasium

Nell’attuale scenario nuove sfide attendono ACCA.
La sostenibilità nel medio e lungo periodo passerà attraverso la competizione con i maggiori players internazionali iniziando dal BIM (Building Information Modeling).
Il BIM è un nuovo processo di progettazione in grado di aggregare dati grafici e dati tecnici del costruito. La rappresentazione dell’edificio diviene anche una banca dati in grado di supportare la costruzione durante tutto il suo ciclo di vita. Il modello digitale è anche il sistema informativo su cui dialogano tutti gli stakeholders impegnati nel costruire (committenti, progettisti, imprese esecutrici, imprese di manutenzione, ecc.).

Nuova sede ACCA: staff Edificius

Nuova sede ACCA: staff Edificius

Questa rivoluzione informatica ha portato aumenti vertiginosi di produttività nei Paesi che l’hanno adottata e si impone come la tecnologia di riferimento per la nuova edilizia 4.0 a livello mondiale.

Basandosi sull’attenzione costante al prodotto, su un processo continuo di innovazione tecnologica e soprattutto sulla sua vision aziendale che ha sempre voluto rendere l’informatica accessibile facilmente a tutti, ACCA ha proposto una tecnologia BIM per una progettazione più semplice, moderna e funzionale.

Software di nuova generazione che uniscono attraverso un’unica fase di input architettura ed ingegneria, aspetti da sempre distinti e quasi mai in correlazione diretta. Nella visione di ACCA nasce il BIM per tutti in un mondo in cui tutti vogliono il BIM.

Una tecnologia tutta made in Italy pronta a competere sui maggiori scenari internazionali. ACCA e la sua nuova sede sono davvero un esempio di imprenditoria che in un momento difficile per il nostro Paese riesce a crescere grazie ad un mix straordinario di alta tecnologia, esclusive competenze, rispetto dell’ambiente e della cultura dei luoghi, sfruttamento di canali digitali, internazionalizzazione, innovazione di processi e prodotti.
Il mix dell’esperienza ACCA può davvero essere il futuro delle attività economiche e sociali del Mezzogiorno d’Italia e dell’intero Paese.

 

Clicca qui per conoscere tutti i dettagli sulla nuova sede ACCA

 

1 commento
  1. Domenico Giuseppe Loguercio
    Domenico Giuseppe Loguercio dice:

    Egregio Dott. Guido Cianciulli,
    Le porgo i miei complimenti vivissimi e Le auguro ulteriori successi.
    Sono fiero di aver percepito subito La Sua geniale intuizione, tanto che, negli anni 1990-1991 il sottioscritto ha acquistando Primus vers.6 e successivamente la vers.12. Inoltre ha provveduto a pubblicizzare il suo ottimo prodotto ad imprese edili e a colleghi di lavoro.
    Complimenti.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *