Abbattimento barriere architettoniche, la prassi UNI in consultazione
Abbattimento barriere architettoniche, in consultazione pubblica fino al 9 ottobre la prassi di riferimento con le indicazioni tecniche per una progettazione accessibile del costruito
In consultazione pubblica la nuova prassi di riferimento UNI (approvata il 6 luglio 2016) sull’abbattimento barriere architettoniche che fornisce le linee guida per la riprogettazione del costruito.
Per raccogliere proposte e osservazioni da parte di tutti gli operatori del settore c’è tempo fino al 9 ottobre 2016.
La prassi di riferimento è utilizzabile da tutti i professionisti impegnati nella riprogettazione di contesti già costruiti.
Il documento è applicabile a tutti i contesti, sia in ambito pubblico che privato, quali:
- spazi urbani (es. percorsi o aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità)
- edifici pubblici e scolastici
- strutture per il tempo libero (es. strutture per lo sport, la cultura e lo spettacolo, strutture recettive, edifici di culto e di interesse culturale)
In particolare, la pubblicazione si sofferma sui seguenti ambiti di progettazione:
- superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale
- superamento delle barriere architettoniche nei parchi e nelle aree verdi
- superamento delle barriere architettoniche negli edifici scolastici
- superamento delle barriere architettoniche nei percorsi urbani
Viene proposta la definizione di una metodologia di rilevazione delle barriere esistenti, indicando quindi i metodi ed i percorsi per la mitigazione del disagio, fornendo un quadro delle possibili soluzioni tecniche applicabili per la risoluzione delle criticità rilevate grazie anche all’applicazione di strumenti legislativi, di normazione tecnica o di buone pratiche esistenti messe in atto.
Ecco, in dettaglio, le fasi in cui si articola la prassi di riferimento:
- indagine preliminare per la raccolta delle necessità di abbattimento delle barriere architettoniche
- metodologia per rilevazione delle criticità (sopralluogo, rilievo fotografico, rilievo planimetrico e altimetrico, identificazione delle possibili soluzioni)
- analisi delle scelte progettuali
- identificazione delle soluzioni tecniche, applicabili alle casistiche di maggior ricorrenza, quali i servizi igienici, i dislivelli, la progettazione multisensoriale
Il documento è corredato da alcuni esempi di attività di rilievo e progetti di abbattimento delle barriere architettoniche; una bibliografia strutturata secondo gli ambiti di progettazione descritti completa la prassi di riferimento.
Clicca qui per scaricare la prassi di riferimento in consultazione

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!