barriere-architettoniche

Abbattimento barriere architettoniche, le linee guida UNI

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Abbattimento barriere architettoniche, pubblicata la UNI con le indicazioni tecniche per una progettazione accessibile del costruito in ottica universal design

È stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 24/2016 per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la riprogettazione del costruito secondo criteri di progettazione universale (universal design).

Il documento propone i principi guida e le indicazioni tecniche sull’accessibilità per garantire:

  • soluzioni adattabili a persone con mobilità ridotta così come al resto della popolazione
  • scelte progettuali economicamente sostenibili

Viene proposta una nuova metodologia di progettazione basata sull’osservazione e sullo studio delle situazioni reali: non è più sufficiente applicare le singole normative, ma analizzare l’ambiente nella sua globalità.

La norma si articola secondo le seguenti fasi:

  • indagine preliminare per la raccolta delle necessità di abbattimento delle barriere architettoniche e analisi del contesto
  • metodologia per rilevazione delle criticità (sopralluogo, rilievo fotografico, rilievo planimetrico e altimetrico, identificazione delle possibili soluzioni)
  • analisi delle scelte progettuali, con la definizione di budget dei possibili interventi
  • identificazione delle soluzioni tecniche, applicabili alle casistiche di maggior ricorrenza (quali servizi igienici, dislivelli, ecc.)

Il documento è applicabile a tutti i contesti del costruito:

  • spazi urbani (per esempio percorsi o aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità)
  • edifici pubblici e scolastici
  • strutture per il tempo libero (per esempio strutture per lo sport, la cultura e lo spettacolo, strutture recettive, edifici di culto e di interesse culturale)

Tuttavia, si sofferma sui seguenti ambiti di progettazione:

  • superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale
  • superamento delle barriere architettoniche nei parchi e nelle aree verdi
  • superamento delle barriere architettoniche nei negli edifici scolastici
  • superamento delle barriere architettoniche nei percorsi urbani

La prassi ripropone, infine, alcune possibili soluzioni tecniche a cui si ricorre più frequentemente negli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, indicando i relativi strumenti legislativi.

 

Clicca qui per la UNI PdR/24/2016, linee guida 29 novembre 2016, n. 24

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.