Home » Notizie » Certificazione energetica » A.B.I.T.A. sceglie TerMus

A.B.I.T.A. sceglie TerMus

Il centro INTERUNIVERSITARIO A.B.I.T.A., centro interuniversitario di ricerca per l’Architettura Bioecologica e l’Innovazione Tecnologica per l’Ambiente…

Il centro INTERUNIVERSITARIO A.B.I.T.A., centro interuniversitario di ricerca per l’Architettura Bioecologica e l’Innovazione Tecnologica per l’Ambiente, (che consorzia l’ Università degli Studi di Firenze, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l ‘Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la II Università degli Studi di Napoli e l’Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria) è stato concepito per sviluppare una interazione fra strutture di ricerca universitarie per promuovere la cooperazione, lo scambio di informazioni, dati, metodi e programmi per sviluppare una migliore attività di ricerca, di insegnamento sul concetto di sostenibilità e per la diffusione dei principi della bioecologia in architettura e nelle tecnologie ambientali.
In tale progetto, il centro A.B.I.T.A. presso l’Università di Firenze si è posto particolarmente in evidenza per alcune iniziative intraprese quali l’ospitalità al l’XI Convegno Mondiale sulle Energie Rinnovabili che si terrà dal 19 al 26 agosto 2006 e l’organizzazione di un Master di II livello in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente, accreditato dalla Regione Toscana con Decreto n. 21 del 24 maggio 2004 e strutturato su 6 moduli ed un congruo periodo di tirocinio (480 ore).
L’obiettivo del Master ABITA è quello di formare professionisti esperti nella progettazione e gestione eco-responsabile del territorio, in grado di conoscere procedure e strumenti per determinare modalità di intervento e validità economica sia per la nuova edilizia che nel recupero, in termini qualitativi, ambientali ed energetici; a tale scopo si avvale della docenza di numerosi docenti provenienti da varie università italiane oltre quelle facenti parte del consorzio e dalla London Metropolitan University e Università di Lione.
Per l’espletamento delle attività didattiche il centro ABITA ha scelto il software TerMus prodotto da ACCA software S.p.A. valutandolo adeguato per la rigorosità degli algoritmi di calcolo e la semplicità e duttilità d’uso, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto sia ad una corretta progettazione termotecnica nella normale attività professionale sia in fase didattica grazie all’output in grado di offrire un quadro completo ed esaustivo di tutte le grandezze in gioco.

DocumentoDimensioneFormato
World Renewable Energy Congress IX and Exhibition422 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *