Benessere interno, gli indicatori di sostenibilità ambientale
Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio
Se non siete soddisfatti dei risultati mostrati, effettuate una nuova ricerca
Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio
La qualità dell’acqua, ecco i parametri da considerare ed i controlli da effettuare per accrescere il livello di benessere interno
Comfort visivo, illuminazione, illuminamento e lux. Ecco i fattori da tener presente per contribuire al benessere interno
Comfort acustico: il criterio di valutazione e le scelte progettuali da fare al fine di migliorare le prestazioni ambientali
Benessere interno dell’edificio e comfort termico, l’analisi dei macro-indicatori PMV e PPD per la valutazione della qualità degli ambienti
Benessere termoigrometrico e comfort termicodi Nicola FurcoloBenessere termoigrometrico e comfort termico: UNI EN ISO 7730 e criteri ambientali minimi. Analisi delle metodologie di calcolo e richieste normative
Sostenibilità ambientale edilizia e sicurezza strutturale, ecco la metodologia per valutare la sicurezza sismica attraverso il caso studio di un edificio
Qualità dell’aria interna, gli agenti inquinanti indoor e i loro effetti sulla salute. Il gas radon e le specifiche misure di sicurezza
Progetto VInCES: la valutazione del livello di sostenibilità edilizia. Ecco i principali sistemi di certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (HQE, LEED, SBTOOL, DGNB, ITACA, BREEAM e CASBEE)
La UNI EN 12464-1 stabilisce i requisiti minimi per l’illuminazione dei luoghi di lavoro interni in modo da soddisfare le esigenze di sicurezza
L’art. 2 del dlgs 81/2008 rappresenta il glossario della sicurezza sul lavoro: dalle figure coinvolte ai termini della sicurezza
Covid, da aprile le nuove regole cercano di riportare il Paese verso la normalità. Ecco tutte le novità da sapere
Ecco l’elenco completo dei requisiti igienico sanitari dei luoghi di lavoro previsti dal Titolo II e Allegato IV del testo unico sulla sicurezza dlgs 81/2008
Cosa sono le schermature solari? Scopri le tipologie che puoi utilizzare nel tuo progetto, i costi e le schermature solari detraibili
Schermature solari: brise soleil, persiane, tapparelle, tende da sole, voce di capitolato, esempi e soluzioni dal mercato
Green Pass obbligatorio per cinema, teatri, fiere, eventi, palestre, piscine e ristoranti al chiuso. Prorogato a fine 2021 lo stato di emergenza
Ecco le nuove linee guida aggiornate per la riapertura delle attività turistiche e ricettive
Positivo il bilancio scaturito dall’indagine di Inail sul lavoro agile: favorisce la produttività e riduce i costi
Pubblicato il decreto che anticipa le date per la riapertura di ristoranti al chiuso, palestre e centri di formazione. Prevista anche una graduale riduzione del coprifuoco
L’indagine INAIL fornisce un quadro completo sulle condizioni di lavoro nelle aziende italiane al fine di migliorarne la gestione della sicurezza
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nuove regole anticontagio da seguire durante le festività natalizie
Entro novembre saranno disponibili le nuove norme UNI sulla posa in opera di serramenti (UNI 1607323) e sulla climatizzazione/ventilazione (UNI 1607478)
Da Enea i consigli utili per ridurre i consumi di energia e migliorare il comfort abitativo negli edifici residenziali
Presentato il XVII Rapporto dell’Osservatorio civico sulla sicurezza nelle scuole: un crollo ogni 3 giorni dal 2013. Focus sugli asili nido
Pubblicate in italiano la UNI EN ISO 41001:2018 e la UNI EN ISO 41011:2018, contenenti i requisiti e le definizioni per un sistema di manutenzione e gestione
Con esempi reali si evidenziano i benefici ottenuti dall’applicazione della cogenerazione su impianti sportivi, uffici, ospedali, abitazioni, scuole e reti di riscaldamento
L’ENEA ha elaborato un manuale per una corretta redazione della diagnosi energetica degli edifici pubblici a partire dalle esperienze già realizzate
UNI ISO 45001: i destinatari, i vantaggi, le possibili integrazioni in sistemi di gestione preesistenti ed i suggerimenti per implementarla sui luoghi di lavoro
Le indicazioni Inail per migliorare il benessere dei lavoratori: sicurezza, prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro
E’ stata pubblicata il 19 luglio la norma UNI CEN/TS 16244:2018 in materia di ventilazione negli ospedali
La guida Inail per la valutazione del rischio microclima nei luoghi di lavoro: quando l’esposizione al caldo e al freddo diventa rischio per la salute
Guida isolamento acustico (PARTE 1): requisiti, concetti teorici e DPCM 5 dicembre 1997di Nicola FurcoloRequisiti acustici passivi degli edifici, guida al calcolo: concetti teorici e considerazioni secondo il DPCM 5 dicembre 1997 e le norme UNI 12354:2017 (PARTE 1)
Certificazione energetica (parte 1): quadro normativo e glossariodi Nicola FurcoloL’evoluzione della normativa di riferimento per la certificazione energetica, dalla legge n. 10/1991 alla legge n. 90/2013
DEF 2017, ecco le principali misure fiscali contenute nel documento di economia e finanza 2017: split payment, interventi in favore delle zone terremotate, misure per lo sviluppo, ecc.
Da Ducati Energia la ruota che trasforma le normali bici in e-bike a pedalata assistita e che promette di rivoluzionare la mobilità urbana
Microclima e illuminazione nei luoghi di lavoro: cosa sono, cosa richiede il dlgs 81/2008, le misure di prevenzione e protezione nella guida Anfos
Prestazione energetica degli edifici e vetri per l’edilizia: pubblicate le norme UNI (UNI EN 15459: 2008 e UNI/PdR 23: 2016)
Dimensionamento canna fumaria camino a legnadi StefanoBoccieroDimensionamento della canna fumaria del camino a legna? Ecco come fare… norme, soluzioni ed esempio di calcolo della canna fumaria più corretto.
Dimensionamento canna fumaria caldaia pelletdi StefanoBoccieroDimensionamento della canna fumaria della caldaia a pellet? Ecco come fare… norme, soluzioni ed esempio di calcolo della canna fumaria più corretto.
Dimensionamento canna fumaria caldaia a condensazionedi StefanoBoccieroDimensionamento della canna fumaria della caldaia a condensazione? Ecco come fare… norme, soluzioni ed esempio di calcolo della canna fumaria più corretto.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Informazioni
OKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.
We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Google reCaptcha Settings:
Vimeo and Youtube video embeds: