80 Euro in busta paga ai lavoratori dipendenti e assimilati. Tutto quello che c’è da sapere
Il credito è riconosciuto automaticamente da parte dei sostituti d’imposta, senza attendere alcuna richiesta esplicita da parte dei beneficiari stessi.
L’importo del credito è pari a 640 Euro per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 Euro; in caso di superamento del limite di 24.000 Euro, il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito complessivo pari a 26.000 Euro.
Il credito è riconosciuto automaticamente da parte dei sostituti d’imposta, senza attendere alcuna richiesta esplicita da parte dei beneficiari stessi.
I potenziali beneficiari del credito sono i contribuenti il cui reddito complessivo, superiore a 8.000 Euro, è formato da
- redditi di lavoro dipendente (di cui all’articolo 49, comma 1, del TUIR)
- redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
In allegato proponiamo la Circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate che ha prontamente fornito i primi chiarimenti su:
- soggetti beneficiari
- i sostituti di imposta tenuti al riconoscimento del credito
- le modalità di determinazione del credito
- gli adempimenti dei sostituti d’imposta
- i contribuenti senza sostituto d’imposta
- il credito non spettante
- la rilevanza del credito
Clicca qui per scaricare la Circolare 8E 2014 dell’Agenzia delle Entrate

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!