Home » Notizie » Antincendio » Prevenzione incendi attività commerciali, in arrivo la nuova regola tecnica verticale

Antincendio

Prevenzione incendi attività commerciali, in arrivo la nuova regola tecnica verticale

Dai VVF la nuova regola tecnica verticale di prevenzione incendi per attività commerciali > 400 m². Le misure di sicurezza varieranno in base alla superficie e al numero di piani

I Vigili del Fuoco hanno elaborato la nuova regola tecnica verticale per la prevenzione incendi attività commerciali con superficie lorda superiore a 400 m², in alternativa al dm 27 luglio 2010 (ossia alla regola tecnica di tipo prescrittivo).

La nuova regola tecnica verticale riguardante le attività commerciali, ove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 m² comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, andrà quindi ad integrare la Sezione V – Regole tecniche verticali del Codice di prevenzione incendi (dm 3 agosto 2015).

Nei giorni scorsi, ricordiamo, è stata messa a punto anche la bozza di regola tecnica integrativa del dm 246/1987 circa le norme antincendio negli edifici di civile abitazione di altezza antincendi maggiore o uguale ai 12 m.

Codice di prevenzione incendi

Il Codice di prevenzione incendi ha introdotto norme più elastiche, scardinando la rigidità delle tradizionali normative prescrittive e lasciando, invece, maggior spazio alle valutazioni del professionista di scegliere tra soluzioni prescrittive, soluzioni alternative e il procedimento di deroga.

In breve, la soluzione prescrittiva è una soluzione progettuale di immediata applicazione nei casi specifici, che garantisce il raggiungimento del relativo livello di prestazione e non richiede ulteriori valutazioni tecniche; nelle soluzioni alternative il progettista è tenuto a dimostrare il raggiungimento del collegato livello di prestazione impiegando uno dei metodi di progettazione della sicurezza antincendi ammessi; nelle soluzioni in deroga, infine, il progettista è tenuto a dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza impiegando uno dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio ammessi.

Regole tecniche verticali

Le regole tecniche verticali servono a caratterizzare meglio una specifica attività fornendo ulteriori indicazioni rispetto a quelle già previste dal Codice. L’applicazione delle regole tecniche verticali presuppone l’applicazione dell’intero Codice di prevenzione incendi, del quale sono parte integrante; differiscono dalla regola tecnica orizzontale che uniforma i diversi aspetti della progettazione antincendio, definendo criteri operativi e progettuali validi per più attività.

Regola tecnica verticale per attività commerciali

La nuova regola tecnica si applica a negozi, supermercati e centri commerciali e prevede misure di prevenzione e protezione che varieranno in base alla dimensione, calcolata in metri quadri, e al numero di piani di cui si compone l’edificio: più “leggere” per le attività con superficie lorda fino a 1500 m2; più stringenti con il crescere dei metri quadri e con la presenza di aree a maggior rischio (ad esempio dove si effettuano lavorazioni pericolose o destinate alla ricarica di accumulatori elettrici di trazione, i muletti).

In particolare, per le reti idranti ordinarie devono essere adottati i seguenti parametri di progettazione:

  •  per attività fino a 1500 m2, con carico d’incendio specifico inferiore ai 600 MJ/me locali non interrati, è ammessa la sola protezione di base, attuata cioè attraverso i soli estintori scelti ad hoc
  • per attività fino a 1500 m2, con carico d’incendio specifico inferiore ai 600 MJ/m2 e quote di piano inferiore a “-1” occorre installare una rete di idranti
  • per attività fino a 1500 m2, con carico d’incendio specifico superiore ai 600 MJ/m2 e quote di piano inferiori a “-1” occorre anche un impianto automatico di controllo o estinzione degli incendi, la cui tipologia viene scelta in base alle risultanze della valutazione dei rischi

Sempre in base alle dimensioni e al numero dei piani, dovranno essere rispettate le prescrizioni per:

  • la reazione al fuoco dei materiali
  • la resistenza al fuoco dei compartimenti
  • l’esodo
  • rivelazione ed allarme
  • controllo di fumi e calore

In definitiva, lo schema della nuova regola tecnica è il seguente:

  • scopo e campo di  applicazione
  • definizioni
  • classificazioni
  • profili di rischio
  • strategia antincendio
  • altre indicazioni
  • riferimenti

Rimaniamo in attesa del parere della rima dovrà ricevere il parere della Commissione Europea, per adempiere agli obblighi connessi alla procedura di informazione stabilita dalle direttive 98/34/Ce e 98/48/Ce.

 

Clicca qui per conoscere AntiFuocus, il software per la progettazione della prevenzione incendi

Clicca qui per scaricare la bozza della RTV per attività commerciali

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *